Pensiamo solo alle cose belle, ricarichiamo le nostre batterie di insegnanti, per riprendere in forze il nostro lavoro che - sembriamo saperlo solo noi - è bello, ma molto molto faticoso.
VISITA IL NUOVO SITO professoressamilani.it che contiene anche tutto questo blog
visite al blog di Isabella Milani dal 1 giugno 2010. Grazie a chi si ferma a leggere!
SCRIVIMI
all'indirizzo
professoressamilani@alice.it
ed esponi il tuo problema. Scrivi tranquillamente, e metti sempre un nome perché il tuo nome vero non comparirà assolutamente. Comparirà un nome fittizio e, se occorre, modificherò tutti i dati che possono renderti riconoscibile. Per questo motivo, mandandomi una lettera, accetti che io la pubblichi. Se i particolari cambiano, la sostanza no e quello che ti sembra che si verifichi solo a te capita a molti e perciò mi sembra giusto condividere sul blog la risposta. IMPORTANTE: se scrivi un commento sul BLOG, NON FIRMARE CON IL TUO NOME E COGNOME VERI se non vuoi essere riconosciuto, perché io non posso modificare i commenti.
Non mi scrivere sulla chat di Facebook, perché non posso rispondere da lì.
Ricevo molte mail e perciò capirai che purtroppo non posso più assicurare a tutti una risposta. Comunque, cerco di rispondere a tutti, e se vedi che non lo faccio, dopo un po' scrivimi di nuovo, perché può capitare che mi sfugga qualche messaggio.
Proprio perché ricevo molte lettere, ti prego, prima di chiedermi un parere, di leggere i post arretrati (ce ne sono moltissimi sulla scuola), usando la stringa di ricerca; capisco che è più lungo, ma devi capire anche che se ho già spiegato più volte un concetto mi sembra inutile farlo di nuovo, per fare risparmiare tempo a te :-)).
INFORMAZIONI PERSONALI

- ISABELLA MILANI
- La professoressa Milani, toscana, è un’insegnante, una scrittrice e una blogger. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli a insegnanti e genitori. "Isabella Milani" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy degli alunni, dei loro genitori e dei colleghi. È l'autrice di "L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", e di "Maleducati o educati male. Consigli pratici di un'insegnante per una nuova intesa fra scuola e famiglia", entrambi per Vallardi.
SEGUIMI su facebook
SEGUIMI SU TWITTER
Se vuoi seguirmi clicca su SEGUI
martedì 25 dicembre 2012
BUONE FESTE A TUTTI!!
Pensiamo solo alle cose belle, ricarichiamo le nostre batterie di insegnanti, per riprendere in forze il nostro lavoro che - sembriamo saperlo solo noi - è bello, ma molto molto faticoso.
lunedì 17 dicembre 2012
domenica 16 dicembre 2012
venerdì 14 dicembre 2012
Nuova RECENSIONE al libro! Leggetela!
mercoledì 12 dicembre 2012
I nuovi commenti...
O qualcuno sa consigliarmi qualche sistema per fare in modo che tutti possano accorgersi della presenza di un nuovo commento?
Effettivamente, era comodo :-)
Grazie!
venerdì 7 dicembre 2012
Sto lavorando a una nuova versione del libro..! 341°
Se avete richieste o suggerimenti riguardo a quello che potrei approfondire o aggiungere, FATEVI AVANTI! Potete scrivermi tutti, anche al mio indirizzo professoressamilani@alice.it
Grazie!
Consigli pratici per giovani insegnanti
giovedì 6 dicembre 2012
Se la scuola diventa “il posto delle sofferenze”. 340°
Noi abbiamo il dovere di conoscere che cosa significa "essere omosessuale", esattamente. Non , per sentito dire. E si deve cominciare a parlarne, come di una caratteristica e non come di una "cosa strana e anormale".
mercoledì 5 dicembre 2012
Se volete regalare il libro di Consigli pratici prenotatelo adesso!
martedì 4 dicembre 2012
“Non ho ancora imparato a fronteggiare la maleducazione senza perdere la calma”. 339°
venerdì 30 novembre 2012
“La maestra urla ‘stupido’ e ‘cretino’ ai bambini”. 338°
Sicuri che lei, che ha la responsabilità di ciò che accade nella scuola che dirige, si attiverà per risolvere il problema, la ringraziamo e restiamo in attesa di una sua pronta risposta scritta".
lunedì 26 novembre 2012
“Mio figlio soffre ad andare a scuola”. 337°
Anche se non ci sono risorse, in casi come questo gli insegnanti devono combattere perché vengano assolutamente trovate. Non si può lasciare un bambino in balia dei bulli.
domenica 25 novembre 2012
AVVISO: NUOVA OPZIONE
Fatemi sapere se può servire :-)
Grazie!
giovedì 22 novembre 2012
Gli alunni difficili sono ragazzi che soffrono. Terza parte. 336°
Ma per riuscire a gestirli bisogna accettarli e capirli. Solo se sentiranno il nostro interesse e la nostra comprensione riusciranno ad imparare a fidarsi di noi. E le cose miglioreranno. Per loro e per noi.
Prima parte qui.
Seconda parte qui.
domenica 18 novembre 2012
Gli alunni difficili sono ragazzi che soffrono. Seconda parte. 335°
domenica 11 novembre 2012
Se a NATALE volete regalare i "CONSIGLI PRATICI PER GIOVANI INSEGNANTI questo è il momento!
giovedì 8 novembre 2012
Gli alunni difficili sono ragazzi che soffrono. Prima parte. 334°
Se un bambino, se un ragazzo, vede il padre che torna a casa ubriaco e picchia la madre, sarà un ragazzo in qualche modo difficile: apatico, asociale o violento. Più facilmente sarà violento, ce l’avrà a morte con tutto il mondo. Dà già tanto a casa e non gli sembra giusto che anche a scuola gli si chieda qualcosa. Un ragazzo che a casa assiste a litigi violenti, che non ha soldi per comperare le scarpe, che sta solo tutto il giorno, fin da piccolo, si comporterà male; un ragazzo che non ha mai visto il padre, che viene rifiutato dalla madre, o picchiato con la cinghia dai nonni, sarà senz'altro un ragazzo difficile. Un ragazzo che subisce violenza – sia essa fisica o psicologica – è sempre un ragazzo difficile, difficilissimo. Avrebbe bisogno di amore e di carezze, perché in fondo è un bambino come tutti gli altri, e invece riceve solo indifferenza, violenza, calci, fisici o psicologici, e vive una vita già dura e faticosa a otto, nove, dodici tredici anni. Poi viene a scuola. Gli ci vorrebbe un po’ di considerazione, di comprensione e di incoraggiamento. Ma dà noia, disturba la classe, la lezione. E allora riceve altri calci psicologici: l’insegnante lo ignora più che può perché gli rende difficilissima la lezione; è contento quando è assente perché “finalmente abbiamo potuto fare lezione: si stava una meraviglia”; l’insegnante gli scrive note sul registro, lo sospende, lo allontana. O lo disprezza con lo sguardo, perché prova astio verso di lui, che “basterebbe che avesse un po’ di buona volontà e potrebbe avere tutte sufficienze”, e perché“disturba, non è capace di stare attento e anche i compagni non lo sopportano più”.
mercoledì 7 novembre 2012
Mi fate un favore?
Il mio indirizzo lo conoscete: professoressamilani@alice.it.
Grazie!
mercoledì 31 ottobre 2012
Nuova RECENSIONE al libro! Leggetela!
lunedì 29 ottobre 2012
lunedì 22 ottobre 2012
Lettera aperta al Presidente del Consiglio Monti, al Ministro Fornero e al Ministro Profumo. 333°
Tutti – lei dice - devono andare in pensione più tardi, perché “è aumentata la speranza di vita”: Ministro Fornero, mi scusi tanto, ma la speranza di vita di chi? Anche quella degli insegnanti, e di tutte le categorie sottoposte a stress, come chi lavora nella sanità, per esempio? Tutti i lavori che consistono nell'aiutare gli altri sono molto stressanti. Non lo sapete, lo capisco. Ma informatevi sulla salute di queste persone. Ce la garantite, la buona salute fino a 67 anni o più? Finché non potrete garantirci che vivremo bene non è giusto che allontaniate il traguardo della pensione. I lavoratori sfiniti piangono. E piangono i disoccupati che aspettano invano che si liberino i posti
sabato 20 ottobre 2012
Ho voglia di scrivere a Monti, alla Fornero e a Profumo....
mercoledì 17 ottobre 2012
Il burnout degli insegnanti. Seconda parte. 332°
mercoledì 10 ottobre 2012
la famosa COPERTINA dei CONSIGLI PRATICI PER GIOVANI INSEGNANTI! 332°
Ecco la copertina dunque!
ed ecco il retro della copertina!
martedì 9 ottobre 2012
Il burnout degli insegnanti. Prima parte. 331°
ULTIMI COMMENTI
Archivio blog dove potete leggere tutti i blog dal primo, del 31 maggio 2010
-
▼
2012
(103)
-
▼
dicembre
(9)
- BUONE FESTE A TUTTI!!
- Per tutti gli insegnanti impegnati nel CONCORSO....
- (è un po' pasticciato, ma dovete accontentarvi!...
- Nuova RECENSIONE al libro! Leggetela!
- I nuovi commenti...
- Sto lavorando a una nuova versione del libro..! 341°
- Se la scuola diventa “il posto delle sofferenze”. ...
- Se volete regalare il libro di Consigli pratici pr...
- “Non ho ancora imparato a fronteggiare la maleduca...
-
►
novembre
(8)
- “La maestra urla ‘stupido’ e ‘cretino’ ai bambini”...
- “Mio figlio soffre ad andare a scuola”. 337°
- AVVISO: NUOVA OPZIONE
- Gli alunni difficili sono ragazzi che soffrono. Te...
- Gli alunni difficili sono ragazzi che soffrono. Se...
- Se a NATALE volete regalare i "CONSIGLI PRATICI PE...
- Gli alunni difficili sono ragazzi che soffrono. Pr...
- Mi fate un favore?
-
►
ottobre
(8)
- Nuova RECENSIONE al libro! Leggetela!
- 150.000 visite al blog (dico: CENTOCINQUANTAMILA!!!)
- Lettera aperta al Presidente del Consiglio Monti, ...
- Ho voglia di scrivere a Monti, alla Fornero e a Pr...
- Il burnout degli insegnanti. Seconda parte. 332°
- la famosa COPERTINA dei CONSIGLI PRATICI PER GIOVA...
- Il burnout degli insegnanti. Prima parte. 331°
-
▼
dicembre
(9)