La professoressa Isabella Milani è online

VISITA IL NUOVO SITO professoressamilani.it che contiene anche tutto questo blog

La professoressa Isabella Milani è online

La professoressa Isabella Milani è online
"ISABELLA MILANI" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy dei miei alunni, dei loro genitori e dei miei colleghi. In questo modo ciò che descrivo nel blog e nel libro non può essere ricondotto a nessuno.

visite al blog di Isabella Milani dal 1 giugno 2010. Grazie a chi si ferma a leggere!

Sparkline
ISABELLA MILANI COLLABORA CON ILLIBRAIO

SCRIVIMI

all'indirizzo

professoressamilani@alice.it

ed esponi il tuo problema. Scrivi tranquillamente, e metti sempre un nome perché il tuo nome vero non comparirà assolutamente. Comparirà un nome fittizio e, se occorre, modificherò tutti i dati che possono renderti riconoscibile. Per questo motivo, mandandomi una lettera, accetti che io la pubblichi. Se i particolari cambiano, la sostanza no e quello che ti sembra che si verifichi solo a te capita a molti e perciò mi sembra giusto condividere sul blog la risposta. IMPORTANTE: se scrivi un commento sul BLOG, NON FIRMARE CON IL TUO NOME E COGNOME VERI se non vuoi essere riconosciuto, perché io non posso modificare i commenti.

Non mi scrivere sulla chat di Facebook, perché non posso rispondere da lì.

Ricevo molte mail e perciò capirai che purtroppo non posso più assicurare a tutti una risposta. Comunque, cerco di rispondere a tutti, e se vedi che non lo faccio, dopo un po' scrivimi di nuovo, perché può capitare che mi sfugga qualche messaggio.

Proprio perché ricevo molte lettere, ti prego, prima di chiedermi un parere, di leggere i post arretrati (ce ne sono moltissimi sulla scuola), usando la stringa di ricerca; capisco che è più lungo, ma devi capire anche che se ho già spiegato più volte un concetto mi sembra inutile farlo di nuovo, per fare risparmiare tempo a te :-)).

INFORMAZIONI PERSONALI

La mia foto
ISABELLA MILANI
La professoressa Milani, toscana, è un’insegnante, una scrittrice e una blogger. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli a insegnanti e genitori. "Isabella Milani" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy degli alunni, dei loro genitori e dei colleghi. È l'autrice di "L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", e di "Maleducati o educati male. Consigli pratici di un'insegnante per una nuova intesa fra scuola e famiglia", entrambi per Vallardi.
Visualizza il mio profilo completo

SEGUIMI su facebook

SEGUIMI SU TWITTER

Segui @1IsabellaMilani

Se vuoi seguirmi clicca su SEGUI

martedì 26 aprile 2016

Il Libraio al Salone del Libro di Torino


ilLibraio.it per la prima volta al Salone del Libro
con uno stand, quasi 90 ospiti
e più di venti appuntamenti.
Qui i particolari.

Chi viene al Salone di Torino? Fatemelo sapere!


Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Il libraio, Isabella Milani, salone del libro di Torino

giovedì 21 aprile 2016

"Se non recupera le materie sarà bocciato" 563° post

Roberta mi scrive:

"Buona sera, sono la mamma di un alunno di una scuola superiore. Premetto che mio figlio è un atleta agonistico quindi ci sono state assenze solo ed esclusivamente per gare ed allenamenti tutti documentati!!!! La scuola in qualche modo ci ha fatto pesare questa situazione soprattutto verso l'alunno stesso. Durante l'anno mio figlio ha avuto delle carenze e io ho richiesto al coordinatore di classe se mio figlio poteva avere corsi di recupero, so che la scuola o le scuole mettono a disposizione per chi ha carenze ma hanno detto che non era possibile perché la scuola non ha i fondi! Quindi mi hanno detto di pagare qualcuno per fare ripetizioni. Ora la situazione è questa!!! Mio figlio sta recuperando le materie dove ha le insufficienze e sono quattro perché le altre due ha già fatto prendendo 8 ad entrambi! Ma comunque lui non è sereno dato che gli hanno detto e mi hanno detto che se non recupera queste materie sarà bocciato. Io mi chiedo anche se lui ne recuperasse almeno altre due, non possono dargli il debito per settembre? Ci hanno detto che loro non danno debiti o promesso o bocciato!!! Io ho bisogno di informazioni perché non so come fare, ma soprattutto il ragazzo non può essere additato perché' crede in quello che sta facendo!!!! Per favore mi aiuti a capire come possiamo fare per evitare il peggio, è una grande delusione per il ragazzo. La ringrazio per la sua attenzione. Buona sera."


Gentile Roberta, il problema è che nella scuola superiore (non mi ha detto che classe né che tipo di scuola) non si può tenere conto degli impegni sportivi se questi comportano delle lacune importanti. Quattro materie (e altre due già recuperate) sono tante (non mi ha detto quali sono e se sono gravi), ed è vero che la scuola non ha i fondi.  E, se li ha, sono molto pochi e forse li utilizza per i ragazzi che hanno grosse difficoltà e non per quelli che praticano sport agonistico. La situazione è proprio questa e non dipende dagli insegnanti. La scelta di promuovere o bocciare, evitando di dare dei recuperi, spetta alla scuola, in base a criteri che vengono stabiliti da tutti gli insegnanti, quando si riuniscono in Collegio. Conosco ragazzi e ragazze che praticavano sport a livello agonistico (o danza, o musica ad alto livello) e hanno scelto un tipo di scuola meno difficile, consapevoli che altrimenti non ce l'avrebbero fatta;  e altri che hanno deciso, ad un certo punto, di abbandonare l'attività agonistica perché non ce la facevano a fare le due cose bene; altri ancora che si sono iscritti a un "liceo sportivo" (ma sono pochi e a volte troppo lontani). La soluzione di promuovere un ragazzo che ha parecchie insufficienze, perché "crede in quello che sta facendo" non è praticabile, almeno in questo tipo di Scuola con poche risorse. E gli insegnanti non possono giustificare una promozione. Credo che sia per questo che  "fanno pesare" le assenze di suo figlio. 
Sono scelte. Suo figlio non riesce a stare al passo. E lo capisco. Ma non sarà responsabilità degli insegnanti se verrà bocciato. E' una scelta vostra e del ragazzo quella di proseguire come quella di smettere. O quella di investire del denaro per le lezioni private per aiutarlo.
Faccia capire questo a suo figlio, se vuole aiutarlo, se vuole insegnargli che nella vita non si può avere tutto. Gli faccia capire che se non ce la farà sarà il prezzo da pagare per inseguire i suoi sogni. Non gli presenti la cosa come "il peggio". Gli chieda se ha fatto tutto quello che poteva nello studio. Forse avrebbe potuto fare di più. Lo aiuti a decidere, lo spinga a studiare per rimediare. Non dia la colpa agli insegnanti, perché non è colpa loro. 
Spero di averla aiutata, anche se non ho scritto quello che si aspettava.
Mi faccia sapere.



Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: bocciato, colpa degli insegnanti, debito, genitori, insufficienze, promosso, recupero, risorse, scuola superiore, sport agonistico

sabato 16 aprile 2016

Oggi, 16 aprile, voglio ricordare Iqbal Masih. 562°post.

Oggi voglio ricordare Iqbal Masih.



Iqbal Masih era un bambino pachistano, che oggi avrebbe 33 anni, se non lo avessero ammazzato, un 16 aprile di tanti anni fa.
All’età di quattro anni lavorava già in una fabbrica di mattoni.
A cinque anni i suoi familiari si indebitarono e lo cedettero a un fabbricante di tappeti per l’equivalente di 12 dollari.  
Nel 1992 riuscì a fuggire dalla fabbrica di tappeti.
Nel 1993 cominciò a partecipare a conferenze internazionali sui diritti dei bambini, fornendo la sua testimonianza sui bambini ridotti in schiavitù e costretti a lavorare in condizioni terribili.
Il 16 aprile 1995, a solamente 12 anni, Iqbal Masih venne assassinato, mentre tornava a casa in bicicletta.
La breve storia di Iqbal è finita.
Leggete la sua storia su internet. Guardate quello che trovate su youtube. Dedicategli un po’ del vostro tempo, a casa e anche in classe. Soprattutto in classe, per costruire con i nostri alunni un mondo migliore. 
Perché la sua morte non sia stata inutile.
Cominciate da questo video. 

Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: 16 aprile, bambino pachistano, diritti dei bambini, Iqbal Masih, lavoro minorile, schiavitù, tappeti, ucciso

martedì 12 aprile 2016

FESTEGGIAMO INSIEME IL MILIONE DI VISITE AL BLOG!!! 561°


 Cari lettori, per ringraziarvi dell'affetto con cui mi seguite e per festeggiare il milione di visite al blog, ho letto per voi qualche pagina della nuova edizione de "L'arte di insegnare*". Così potete sentire quale tono uso in classe, finalmente!
Spero che questa idea vi faccia piacere. 

Ecco il vostro regalo per festeggiare
il MILIONE di visite!
Ascoltatela (dura circa 10 minuti), e fatemi sapere che
cosa ne pensate! 




*Con il permesso della casa editrice
Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: "L'arte di insegnare" Vallardi, grazie, la professoressa Isabella Milani è online, un milione di visite al blog

Su IL LIBRAIO il mio articolo sulle telecamere negli asili. Post 560°


Cari lettori, leggo che molti genitori pretendono l'installazione di telecamere per controllare gli insegnanti di tutti gli asili. Non sono d'accordo e spiego perché in un articolo su Il Libraio. Eccolo.

Telecamere negli asili? Ecco perché non è affatto una buona idea

di Isabella Milani | 12.04.2016


Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: asilo, bambini maltrattati, Isabella Milani, maestre, scuola materna, telecamere

“Mio figlio dice che la sua prof lo deride”. Post 559°

Capita abbastanza spesso che un genitore mi sottoponga problemi  come questi:

“…lui dice che la sua prof. di italiano lo deride spesso e lo prende come cattivo esempio. Quando un compagno parla di uno stolto lei ridendo e pensando di essere simpatica risponde “Come Luca”. È capitato che lo chiamasse troglodita; lui si è sfogato dicendomi di parlarle perché non tollera più questa situazione, mentre io vorrei che fosse lui a dire alla prof. del disagio che le provoca ......lui è timido e quando succedono questi episodi se ne sta zitto, le sarei grata se mi potesse aiutare a risolvere questo problema grazie!!!!!”
 “Buon giorno professoressa sono lieta di aver trovato qualcuno che mi può spiegare alcune cose. Mia figlia va in prima elementare non sta mai ferma, è intelligente però non sfrutta al meglio le sue capacità infatti sembra molto svogliata. Le maestre mi dicono che in classe a volte canta balla e fischietta non so più come comportarmi non capisco perché. Un’altra cosa che non so come comportarmi: mia figlia ieri mi ha detto che la maestra parlando con gli altri alunni ha detto “purtroppo la dobbiamo sopportare”.”
“Il mio bimbo frequenta il primo anno di asilo… purtroppo non si è ambientato e finalmente ora ho scoperto il perché. La sua maestra lo continua ad umiliare, mettendogli un grembiulino rosa e facendolo vedere agli altri bimbi, affinché lo deridano. Io mamma, secondo lei come mi devo comportare dopo aver saputo questo??”

Mi sembra utile spiegare qualcosa della vita di classe ai genitori che si preoccupano, si arrabbiano e protestano per quello che viene riferito dai figli, in modo che possano capire che non tutte le frasi che sembrano offensive lo sono davvero.
Ci sono veramente insegnanti che offendono i bambini e i ragazzi, e che non dovrebbero fare gli insegnanti. Sono quelli che dicono “sei un deficiente!”, o “stai zitta cicciona”, o espressioni simili. Vanno denunciati e non devono più fare gli insegnanti. Chi legge il mio blog sa come la penso. Ma sono pochissimi, non sono tutti. Vanno puniti quelli, non tutti.
Ci sono molti insegnanti che stabiliscono un rapporto meno formale con gli alunni e perciò a volte scherzano con loro come farebbero con i loro figli. Senza alcuna intenzione di offenderli. Sono convinti che in quel modo le lezioni risultino meno noiose. E che anche i rimproveri vengano sentiti come meno duri.
Provo a fare qualche esempio, anche se è davvero difficile, visto che molto dipende dall'atmosfera che si instaura in classe e quella non potete vederla da casa.
Se io dico a un’alunna che dorme sul banco “Senti un po’, bella addormentata”, e gli altri ridono, la sto offendendo? Lei viene a casa e dice “la professoressa mi ha detto che sono addormentata” e voi vi arrabbiate.
Se dico a un ragazzino che sta chiacchierando, seduto scompostamente “Ma dove credi di essere, al bar? Vuoi che ti porti una brioche con cappuccino? Ma ti sembra di essere educato?”. Lui viene a casa e vi riferisce “La professoressa mi ha detto che sono maleducato, solo perché ho detto una parola al mio compagno”. E voi vi arrabbiate.
Se dico a un ragazzo, che per esempio continua a sghignazzare a tutto volume, facendo anche dei rumori con la bocca “Ma che cosa succede?!. È entrato un cinghiale?” Tutti ridono. Lui viene a casa e racconta “La professoressa mi ha detto che sembro un cinghiale”. Voi vi arrabbiate.
Vi arrabbiate con l'insegnante, non con vostro figlio.
Poi ci sono gli insegnanti che non ne possono più del comportamento dei bambini e dei ragazzi. Sono stanchi di quelli che saltano, che corrono, che si dondolano sulla sedia, che urlano, che picchiano, che qualcosa fanno (anche se non lo raccontano alla mamma) per disturbare la lezione, per mancare di rispetto all'insegnante. Allora cercano di scuotere gli alunni con frasi come “E smettila di saltare! Sembri una scimmia!” (“La maestra mi ha detto che sembro una scimmia”), “Ma continui a dondolarti! Ma verrà pure il momento in cui cadi e ti fai male! E allora capirai” (La maestra ha detto “speriamo che tu cada”); “e piantala di correre” Fategli lo sgambetto, così vediamo se continua a correre!” (La maestra ha detto ai miei compagni di farmi lo sgambetto); “Ma che cosa fai? Gli hai dato un colpo pazzesco! Sei impazzito, Giorgio? Non lo capisci che puoi fargli male? Ti scrivo una nota sul diario!” (“La professoressa mi ha dato una nota e mi ha detto che sono pazzo”). E voi vi arrabbiate. Con l’insegnante, non con vostro figlio.
Il problema è che voi non siete in classe, non sapete quante parole dice in un'ora, quante volte l’insegnante deve fermare certi comportamenti, deve sollecitarne certi altri, e spesso usa un linguaggio che serve a sdrammatizzare, a tentare la strada della presa in giro bonaria (“bonaria, non offensiva”, quella che si usa con gli amici, anche da adulti), sperando di riuscire dove non si riesce con i provvedimenti disciplinari. E non sapete quanto è faticoso, frustrante e irritante dover sopportare un alunno che interviene a sproposito, che fa rumori, che canta, che si alza, che fa i dispetti ai compagni, e vi costringe a intervenire o a interrompere molte volte la lezione, perdendo l’attenzione degli altri, e dovendo ricominciare da capo. Credo che la maggioranza dei genitori perderebbe la pazienza molto di più, e userebbe parole ben più offensive, pur di fare smettere chi disturba.
Rispondo, in particolare, alle lettere che ho citato: non credo che ci siano insegnanti che usano espressioni discutibili con alunni che si comportano benissimo. E non credo che ci siano insegnanti che prendono in giro un bambino solo per il gusto di deriderlo. Non lo credo perché sarebbe davvero assurdo.
Allora: alla mamma di Luca dico che per chiamarlo “troglodita” bisogna che lui abbia fatto qualcosa per apparire incivile. Approfondirei la cosa. Lo stesso per il discorso di “stolto”. Ma perché mai l’insegnante dovrebbe fare una cosa del genere? Lei parte dal presupposto che la professoressa sia pazza, o cattiva; io parto dal presupposto che ci sia una spiegazione. Lo chieda all'insegnante, vedrà che farà delle scoperte interessanti. Poi parli con Luca.
Alla mamma della bambina che “che non sta mai ferma, sembra molto svogliata e in classe a volte canta, balla e fischietta” dico: probabilmente la sua bambina è tanto carina, ma dà tanta noia in classe,  anche agli altri bambini. La maestra cerca di invitare gli altri bambini a “sopportarla”, per esempio, invece di litigare con la compagna. Io penso che forse i bambini stanno ascoltando la maestra che legge una favola e non sono contenti di essere interrotti dalla sua bambina che canta e fischietta.
E se lei, a casa, insegnasse alla bambina che non si canta, non si balla e non si fischietta durante le attività in classe?
Infine, una osservazione per l'ultima mamma. Non posso assolutamente credere che esista una maestra che “lo continua ad umiliare, mettendogli un grembiulino rosa e facendolo vedere agli altri bimbi, affinché lo deridano”. Non è possibile, signora! Deve esserci un motivo che non posso sapere, ma che non ha nulla a che vedere con la derisione. Non posso crederci perché per comportarsi così la maestra dovrebbe avere dei problemi di pazzia.

Per concludere: cari genitori, non partite sempre dal presupposto che gli insegnanti vogliano deridere, offendere e fare del male ai vostri figli. Non prendete per oro colato quello che vi viene riferito. Non giudicate una frase singola senza sapere qual è la situazione in cui è stata pronunciata e il tono che aveva l’insegnante in quel momento. 
Forse gli insegnanti farebbero bene a evitare anche le battute, a non credere di poter ottenere maggiori risultati con espressioni scherzose. Forse farebbero meglio a essere più distaccati o a prendere semplicemente dei provvedimenti disciplinari. Ma tenete presente che dopo tante ore passate con i vostri figli, gli insegnanti finiscono per essere affezionati a loro, e per pensare di parlare con uno di casa. E soprattutto, provate a mettervi nei loro panni. Ricordatevi di quello che pensate quando fate una festicciola in casa con dieci bambini.
Moltissime volte i bambini (specialmente quelli più piccoli) non sanno riferire quello che sentono in classe o, se sono più grandi, riportano quello che fa loro comodo (magari per giustificare un brutto voto o una nota disciplinare).
Molte volte sentono come "simpatica e affettuosa" una certa frase, e quasi un onore il fatto che l'insegnante si rivolga a loro scherzando. Anche perché l'insegnante la pronuncia sorridendo. Lo raccontano a casa e voi chiedete con aria sbalordita e irritata “Che cosa?? Ma davvero ti ha detto così???”. Sappiate che i figli vengono molto influenzati dal vostro tono e vedrete che cominciano a sentirsi offesi. Siete voi che avete trasformato una frase affettuosa in una frase cattiva.

Lasciate che gli insegnanti gestiscano il rapporto con i loro alunni senza ingerenze da parte vostra; non intervenite se non è proprio qualcosa di grave. E dire "ma perché non ti pettini un po' al mattino?! sembri un barbone!" non è grave.
Non chiedete il resoconto di tutto quello che è accaduto in classe. Toglietevi anche dal gruppo whatsapp, se ne fate parte, perché tutto questo “lui ha detto, lei ha fatto, ma lui che cosa ha risposto?” fa male all'atmosfera della classe e può danneggiare l’importantissimo rapporto insegnanti- alunni e quello, altrettanto importante insegnante-genitore. Se c’è qualche problema, parlatene con gli insegnanti direttamente. 
È la cosa migliore.

Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: bambino, genitori, la prof deride, maestra, professore

domenica 10 aprile 2016

Recensioni a L'arte di insegnare. 558° post


MEDIA / Recensioni su Vallardi
L'arte di insegnare (nuova edizione)
Una ricetta per ogni situazione, per essere sempre lo 'chef' della classe
11 Marzo 2016 - Amazon - Recensione Ele&Clo

l libro di Isabella è come un libro di ricette. La prima volta che lo leggi scopri che c'è un segreto per non fare impazzire la maionese, che c'è una tecnica per pelare le arance al vivo, che c'è un motivo se le ciambelle non vengono col buco. Insomma, dopo la prima lettura sai che se non riesci ad essere un buon insegnante non vuol dire per forza che sei un inetto, ma che probabilmente nessuno ti ha insegnato come fare questo lavoro. Da quel momento tutto cambia. Cominci a rileggere il libro cercando di applicare le strategie che vi sono illustrate. Non puoi ricordartele tutte e applicarle tutte insieme. Procedi passo passo, partendo dalla ricetta più semplice. E ti accorgi che le tue ciambelle migliorano. Allora vai avanti, provi con piatti più elaborati e vedi che in effetti funzionano. A questo punto cominci a capire e a convincerti che insegnanti non si nasce ma si diventa. Così tieni il libro sotto il cuscino o in tasca e, appena ti si presenta un problema, vai a cercare la ricetta giusta. Magari ti manca qualche ingrediente, allora cominci a inventare. Osi mischiare gli ingredienti in modo diverso perché cominci a capire cosa sta bene insieme e cosa stona. Alla fine scopri che, pur non essendo uno chef stellato, qualcosa nel piatto riesci sempre a mettere. Ti ringrazio Isabella perché da quando ti seguo sul tuo blog e sul tuo libro non sono più andata a letto digiuna.


Mi sembra eccellente! Poi metterò anche le altre :-)
Grazie a chi perde un po' del suo tempo a scrivere una recensione sul mio libro. 

Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: recensioni + L'arte di insegnare + Consigli pratici per gli insegnanti di oggi + Isabella Milani, Vallardi

venerdì 1 aprile 2016

Su IL LIBRAIO il mio articolo sulla fatica di essere insegnanti. 557° post

Cari lettori, ho scritto questo articolo su Il Libraio, per gli insegnanti, ma anche per i genitori. 

Noi insegnanti dobbiamo assolutamente smettere di giustificarci! E i genitori devono avere fiducia in noi. Credo di aver messo tutto quello che serviva e che si poteva scrivere in un articolo. 
Appendetelo in sala professori e nell'aula dove si ricevono i genitori.
Leggetelo tutti e, se vi sembra utile, fatelo leggere, condividetelo su Facebook, su Twitter, dappertutto. Ci tengo in maniera particolare, per questo articolo.

"Insegnare è faticosissimo e molto difficile. L’insegnamento è un lavoro usurante in tutti gli ordini di scuola. E, più ti dai da fare per essere un bravo insegnante, più ti usura. Quando facciamo lezione per più ore di seguito senza interruzione, torniamo a casa distrutti. Per esempio, quattro ore in classe sono molto intense, per il carico di responsabilità che comportano."

Eccolo!

Perché quello dell’insegnante è un lavoro molto faticoso. E perché la scuola va difesa

di Isabella Milani | 01.04.2016


Pubblicato da ISABELLA MILANI
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: burnout degli insegnanti, denigrati dalla società, genitori, insegnamento, ore di lavoro di un insegnante, usura
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

DESIDERI ESSERE AVVERTITO VIA MAIL DELLA PUBBLICAZIONE DI NUOVI POST? Inserisci la tua email

ULTIMI COMMENTI

La professoressa Milani è anche su facebook.

La professoressa Milani è anche su facebook.
CHIEDETELE L'AMICIZIA!!

Archivio blog dove potete leggere tutti i blog dal primo, del 31 maggio 2010

  • ►  2018 (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (82)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (12)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (6)
  • ▼  2016 (76)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ▼  aprile (8)
      • Il Libraio al Salone del Libro di Torino
      • "Se non recupera le materie sarà bocciato" 563° po...
      • Oggi, 16 aprile, voglio ricordare Iqbal Masih. 562...
      • FESTEGGIAMO INSIEME IL MILIONE DI VISITE AL BLOG!!...
      • Su IL LIBRAIO il mio articolo sulle telecamere neg...
      • “Mio figlio dice che la sua prof lo deride”. Pos...
      • Recensioni a L'arte di insegnare. 558° post
      • Su IL LIBRAIO il mio articolo sulla fatica di esse...
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (70)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2014 (88)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2013 (140)
    • ►  dicembre (12)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (12)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2012 (105)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (10)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (13)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (10)
  • ►  2011 (164)
    • ►  dicembre (13)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (17)
    • ►  settembre (16)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (14)
    • ►  maggio (22)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (13)
  • ►  2010 (105)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (14)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (17)
    • ►  luglio (18)
    • ►  giugno (25)
    • ►  maggio (2)

POST IMPORTANTE Lo avete già letto?

Continuate a leggermi sul nuovo sito PROFESSORESSAMILANI.IT

Isabella Milani Online PROFESSORESSAMILANI.IT Isabella Milani online Il nuovo sito

I MIEI LIBRI

I MIEI LIBRI
DOVE POTETE TROVARLI

I MIEI LIBRI SI POSSONO ACQUISTARE O PRENOTARE

IN QUALSIASI LIBRERIA D'ITALIA
E in tutte le librerie ONLINE.
Nel blog ho messo i link per acquistare su AMAZON, IBS, LaFeltrinelli, Mondadori e Hoepli. Li trovate qui sotto o in fondo al blog.
Grazie!

MALEDUCATI O EDUCATI MALE? su AMAZON

MALEDUCATI O EDUCATI MALE? su AMAZON
PRENOTALO cliccando sulla copertina e seguendo le indicazioni del sito

L'ARTE DI INSEGNARE su AMAZON

L'ARTE DI INSEGNARE su AMAZON
Acquistalo cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni

CERCA NEL BLOG CERCA NEL BLOG CERCA NEL BLOG UNA PAROLA CHE TI INTERESSA

ISTRUZIONI PER CHI ENTRA PER LA PRIMA VOLTA

Caro passante, se vuoi leggere dall'inizio sappi che il primo post è del 31 maggio 2010 e lo trovi nell'archivio blog, dove sono raccolti tutti i post, mese per mese, dal più recente al più vecchio.
Più sotto, trovi anche l'elenco dei post più popolari.
Sotto ogni post ho inserito i pulsanti per condividere liberamente quelli che ti piacciono.
Se vuoi fare una domanda, usa SOLO la mia mail professoressamilani@alice.it.
Buona lettura!

Blog Gold Uno dei più belli siti web
In classifica
Primo di categoria
Blog d'argento
10000 punti ottenuti
BlogItalia - La directory italiana dei blog

Lettere

Italian Bloggers





.

.

Cliccate una volta al mese!

siti web

LA PRIMA EDIZIONE DEL LIBRO DI ISABELLA MILANI

LA PRIMA EDIZIONE DEL LIBRO DI ISABELLA MILANI
L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi

PRECISAZIONI DOVEROSE

Nessun animale, nessun alunno, nessun professore, collaboratore scolastico, collaboratore amministrativo, dirigente o genitore ha subito o subirà violenza durante la scrittura di questo blog. Ogni riferimento a fatti, persone o cose è mascherato per il rispetto della privacy. Per lo stesso motivo tutti i nomi sono di fantasia.

Se qualcuno ci riconosce un fondo di grande verità, questo è assolutamente voluto.

Licenza Creative Commons

Tutti i contenuti di questo blog sono protetti dalla licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

Isabella Milani. Tutti i diritti riservati


Ogni diritto sui contenuti del blog è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo blog (comprese le immagini ) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Precisazione:è permesso condividere i post indicando la provenienza.

Non è possibile utilizzare il ritratto della prof. Isabella Milani fatto per lei da Paolo Moisello, di proprietà della prof. Milani, su blog, siti o come immagine profilo su facebook, ecc.

Post più letti in assoluto

  • “Bambini e ragazzi violenti a scuola: che cosa fare?”. Seconda parte. 328°
    Se in una classe c’è un bambino (o un ragazzo) “violento, iperattivo, incontenibile”, che rende difficile, se non impossibile, la lezione,...
  • “Può un insegnante mandare fuori dalla classe un alunno?”. Prima Parte. 179°
    Gianluca mi scrive: “Gentile professoressa, sono genitore di un ragazzo che frequenta la seconda media. Premetto che mio figlio e' un...
  • Promuovere o bocciare? Prima parte. 313°
    Tempo di scrutini. Un incubo, per gli insegnanti che devono decidere se promuovere o bocciare, per i ragazzi che temono la bocciatura, e...
  • Bambini difficili e maestre demoralizzate. Prima parte 211.°
    Alessandra mi scrive una lunga lettera, che riporto integralmente, perché è utile leggerla per intero: “Gentilissima Professoressa Mila...
  • Il galateo dell’insegnante supplente. 299°
    Marzia mi scrive, tra l’altro: “Cara Professoressa Milani, sono una supplente molto giovane. Mi sono laureata da poco e sono già stat...
  • “Che cosa sono e a che cosa servono le prove INVALSI?”. 197°
    “Che cosa sono e a che cosa servono le prove INVALSI?”. Ce lo chiedono i genitori quando vengono a conoscenza del fatto che i risultati i...
  • "Mio figlio è stato bocciato". 383° post
    Sonia mi scrive: “Gentile  professoressa Le scrivo questa lettera perché vorrei una sua opinione riguardante la bocciatura di mia figlia ...
  • Ogni giorno deve essere una Giornata della memoria. 605° post
    Il 27 gennaio di ogni anno, in Italia dal 2000, è la giornata in cui si commemorano le vittime dell’Olocausto. Ho già scritto sulla Giornat...
  • L’autostima e la maestra che umilia i bambini. 205°
    Stefania mi scrive: “Ho visitato il suo blog e le scrivo per avere un consiglio. Non sono una di quelle mamme che pensano che suo fig...
  • Gli insegnanti sono pubblici ufficiali, ricordatevelo. 583° post
    Molti mi hanno chiesto che cosa ne penso del video che sta girando in internet del ragazzo che aggredisce la professoressa dopo un rimprove...

"MALEDUCATI O EDUCATI MALE?" SU IBS

"MALEDUCATI O EDUCATI MALE?" SU IBS
PRENOTALO cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni del sito

MALEDUCATI o EDUCATI MALE? su LaFeltrinelli

MALEDUCATI o EDUCATI MALE? su LaFeltrinelli
PRENOTALO cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni del sito

L'ARTE DI INSEGNARE su LaFELTRINELLI

L'ARTE DI INSEGNARE su LaFELTRINELLI
Potete acquistarlo cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni del sito

MALEDUCATI O EDUCATI MALE? su Mondadori

MALEDUCATI O EDUCATI MALE? su Mondadori
Prenotalo cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni del sito

L'ARTE DI INSEGNARE su IBS

L'ARTE DI INSEGNARE su IBS
potete acquistarlo cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni del sito

L'ARTE DI INSEGNARE SU MONDADORI

L'ARTE DI INSEGNARE SU MONDADORI
Potete acquistarlo cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni del sito

ISCRITTI AL BLOG

MALEDUCATI O EDUCATI MALE? su HOEPLI

MALEDUCATI O EDUCATI MALE? su HOEPLI
Prenotatelo cliccando sulla copertina e seguendo le indicazioni del sito

L'ARTE DI INSEGNARE su HOEPLI

L'ARTE DI INSEGNARE su HOEPLI
Potete acquistarlo cliccando sulla copertina e seguendo le istruzioni del sito

"CONSIGLI PRATICI PER GIOVANI INSEGNANTI" non è più in vendita!

More about Consigli pratici per giovani insegnanti

Il libro "Consigli pratici per giovani insegnanti" non è più in vendita, perché è contenuto tutto - ampliato e riveduto - nel nuovo "L'arte di insegnare. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", edito da VALLARDI.

Powered By Blogger
Tema Semplice. Powered by Blogger.