Alla base di tutto quello che scrivo, di quello che sostengo, dei suggerimenti che do - nel blog e nel libro - c'è una certa idea della cultura, dello studio, dei rapporti con gli altri, della realtà, di tutto quello che sta dietro alla voglia di insegnare, all'entusiasmo che serve a spronare i ragazzi e a insegnare a capire.
VISITA IL NUOVO SITO professoressamilani.it che contiene anche tutto questo blog
visite al blog di Isabella Milani dal 1 giugno 2010. Grazie a chi si ferma a leggere!
SCRIVIMI
all'indirizzo
professoressamilani@alice.it
ed esponi il tuo problema. Scrivi tranquillamente, e metti sempre un nome perché il tuo nome vero non comparirà assolutamente. Comparirà un nome fittizio e, se occorre, modificherò tutti i dati che possono renderti riconoscibile. Per questo motivo, mandandomi una lettera, accetti che io la pubblichi. Se i particolari cambiano, la sostanza no e quello che ti sembra che si verifichi solo a te capita a molti e perciò mi sembra giusto condividere sul blog la risposta. IMPORTANTE: se scrivi un commento sul BLOG, NON FIRMARE CON IL TUO NOME E COGNOME VERI se non vuoi essere riconosciuto, perché io non posso modificare i commenti.
Non mi scrivere sulla chat di Facebook, perché non posso rispondere da lì.
Ricevo molte mail e perciò capirai che purtroppo non posso più assicurare a tutti una risposta. Comunque, cerco di rispondere a tutti, e se vedi che non lo faccio, dopo un po' scrivimi di nuovo, perché può capitare che mi sfugga qualche messaggio.
Proprio perché ricevo molte lettere, ti prego, prima di chiedermi un parere, di leggere i post arretrati (ce ne sono moltissimi sulla scuola), usando la stringa di ricerca; capisco che è più lungo, ma devi capire anche che se ho già spiegato più volte un concetto mi sembra inutile farlo di nuovo, per fare risparmiare tempo a te :-)).
INFORMAZIONI PERSONALI

- ISABELLA MILANI
- La professoressa Milani, toscana, è un’insegnante, una scrittrice e una blogger. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli a insegnanti e genitori. "Isabella Milani" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy degli alunni, dei loro genitori e dei colleghi. È l'autrice di "L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", e di "Maleducati o educati male. Consigli pratici di un'insegnante per una nuova intesa fra scuola e famiglia", entrambi per Vallardi.
SEGUIMI su facebook
SEGUIMI SU TWITTER
Se vuoi seguirmi clicca su SEGUI
lunedì 31 marzo 2014
Cari lettori del mio blog, leggete tutti questo post. 451° post
Alla base di tutto quello che scrivo, di quello che sostengo, dei suggerimenti che do - nel blog e nel libro - c'è una certa idea della cultura, dello studio, dei rapporti con gli altri, della realtà, di tutto quello che sta dietro alla voglia di insegnare, all'entusiasmo che serve a spronare i ragazzi e a insegnare a capire.
venerdì 28 marzo 2014
SUPERATE LE 455.555 VISITE AL BLOG!
ECCO I POST PIU' LETTI IN ASSOLUTO:
- Gianluca mi scrive: “Gentile professoressa, sono genitore di un ragazzo che frequenta la seconda media. Premetto che mio figlio e' un ra...
- Alessandra mi scrive una lunga lettera, che riporto integralmente, perché è utile leggerla per intero: “Gentilissima Professoressa Mila...
- “Bambini e ragazzi violenti a scuola: che cosa fare?”. Seconda parte. 328°Se in una classe c’è un bambino (o un ragazzo) “violento, iperattivo, incontenibile”, che rende difficile, se non impossibile, la lezione,...
- “Che cosa sono e a che cosa servono le prove INVALSI?”. Ce lo chiedono i genitori quando vengono a conoscenza del fatto che i risultati i...
- Tempo di scrutini. Un incubo, per gli insegnanti che devono decidere se promuovere o bocciare, per i ragazzi che temono la bocciatura, e...
- Ho già detto della grande importanza dell’ingresso in classe, sottolineando il concetto che, poiché gli alunni vi vedono come vi vedete voi...
- Marzia mi scrive, tra l’altro: “Cara Professoressa Milani, sono una supplente molto giovane. Mi sono laureata da poco e sono già stat...
- Alcuni insegnanti giovani mi hanno chiesto che cosa vuol dire "sbagliare l’approccio iniziale con la classe significa sbagliare tutto&...
- Cari colleghi giovani, anche se ho molte volte ripetuto questo concetto, lo voglio ribadire: il primo giorno è importantissimo nella costr...
- Attilio commenta * il post n° 352: “Buongiorno a tutti, sono un docente di scuola primaria e vorrei dire la mia su questo delicato ...
giovedì 27 marzo 2014
"Prof, ma la cultura a cosa serve?" Seconda parte. 450° post
mercoledì 26 marzo 2014
"Prof, ma la cultura a cosa serve?" Prima parte. 449° post
domenica 23 marzo 2014
Ripropongo "E' di nuovo primavera"
È di nuovo primavera.
Continua qui
E anche in questo post.
venerdì 21 marzo 2014
Quello che non sappiamo dei nostri alunni. 448° post
“Obbliga la figlia a prostituirsi ubriacandola e drogandola.
sabato 15 marzo 2014
Questo blog non è un forum. Terza parte. 447° post
giovedì 13 marzo 2014
Se si muore per la Scuola. 446° post
domenica 9 marzo 2014
L'ARTE di INSEGNARE (EBOOK) in PROMOZIONE a MARZO!
sabato 8 marzo 2014
"Festa della donna": ma che senso ha? 445° post
E poco importa che ci sia stata qualche regina, qualche principessa, quattro faraoni donna, qualche società matriarcale. Le altre donne, le donne comuni, hanno sopportato soprusi, vissuto vite di sofferenza, e sono state considerate esseri inferiori. E per certi uomini della società in cui viviamo, le donne sono ancora così. E non parlo neanche dei Paesi dove le donne vengono condannate alla lapidazione anche quando qualcuno le stupra, o dove vengono sottoposte a lapidazione e a infibulazione, o condannate a morte per aver disubbidito al padre o al marito.
QUI
QUI
E QUI.
ULTIMI COMMENTI
Archivio blog dove potete leggere tutti i blog dal primo, del 31 maggio 2010
-
▼
2014
(85)
-
▼
marzo
(10)
- Cari lettori del mio blog, leggete tutti questo po...
- SUPERATE LE 455.555 VISITE AL BLOG!
- "Prof, ma la cultura a cosa serve?" Seconda parte....
- "Prof, ma la cultura a cosa serve?" Prima parte. 4...
- Ripropongo "E' di nuovo primavera"
- Quello che non sappiamo dei nostri alunni. 448° post
- Questo blog non è un forum. Terza parte. 447° post
- Se si muore per la Scuola. 446° post
- L'ARTE di INSEGNARE (EBOOK) in PROMOZIONE a MARZO!
- "Festa della donna": ma che senso ha? 445° post
-
▼
marzo
(10)