La professoressa Isabella Milani è online

La professoressa Isabella Milani è online
"ISABELLA MILANI" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy dei miei alunni, dei loro genitori e dei miei colleghi. In questo modo ciò che descrivo nel blog e nel libro non può essere ricondotto a nessuno.

visite al blog di Isabella Milani dal 1 giugno 2010. Grazie a chi si ferma a leggere!

SCRIVIMI

all'indirizzo

professoressamilani@alice.it

ed esponi il tuo problema. Scrivi tranquillamente, e metti sempre un nome perché il tuo nome vero non comparirà assolutamente. Comparirà un nome fittizio e, se occorre, modificherò tutti i dati che possono renderti riconoscibile. Per questo motivo, mandandomi una lettera, accetti che io la pubblichi. Se i particolari cambiano, la sostanza no e quello che ti sembra che si verifichi solo a te capita a molti e perciò mi sembra giusto condividere sul blog la risposta. IMPORTANTE: se scrivi un commento sul BLOG, NON FIRMARE CON IL TUO NOME E COGNOME VERI se non vuoi essere riconosciuto, perché io non posso modificare i commenti.

Non mi scrivere sulla chat di Facebook, perché non posso rispondere da lì.

Ricevo molte mail e perciò capirai che purtroppo non posso più assicurare a tutti una risposta. Comunque, cerco di rispondere a tutti, e se vedi che non lo faccio, dopo un po' scrivimi di nuovo, perché può capitare che mi sfugga qualche messaggio.

Proprio perché ricevo molte lettere, ti prego, prima di chiedermi un parere, di leggere i post arretrati (ce ne sono moltissimi sulla scuola), usando la stringa di ricerca; capisco che è più lungo, ma devi capire anche che se ho già spiegato più volte un concetto mi sembra inutile farlo di nuovo, per fare risparmiare tempo a te :-)).

INFORMAZIONI PERSONALI

La mia foto
La professoressa Milani, toscana, è un’insegnante, una scrittrice e una blogger. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli a insegnanti e genitori. "Isabella Milani" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy degli alunni, dei loro genitori e dei colleghi. È l'autrice di "L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", e di "Maleducati o educati male. Consigli pratici di un'insegnante per una nuova intesa fra scuola e famiglia", entrambi per Vallardi.

SEGUIMI su facebook

SEGUIMI SU TWITTER

Se vuoi seguirmi clicca su SEGUI

giovedì 27 marzo 2014

"Prof, ma la cultura a cosa serve?" Seconda parte. 450° post

Quando un ragazzo chi chiede "Prof, ma la cultura a che cosa serve?", intende probabilmente "A che cosa serve studiare, essere colti?".  Ma la cultura e lo studio non sono la stessa cosa. La cultura comprende tutto quello che l'Uomo può sapere. Con lo studio ci appropriamo di una parte della cultura. 
Noi dobbiamo insegnare ai ragazzi a capire la straordinaria importanza della cultura nella vita dell'Uomo, per suscitare in loro il desiderio di studiare per possederla.
Il compito più arduo per un insegnante è proprio questo. Perché quando ci riusciamo possiamo davvero far tirare fuori da ogni alunno il suo meglio. 
Spesso non ci riusciamo, in realtà, perché non siamo noi i soli che costruiscono le loro convinzioni: ogni giorno noi cerchiamo di educarli alla cultura e ci sono messaggi che li bombardano convincendoli che con la cultura non si guadagna e non si mangia, che quello che conta è solo l'aspetto fisico, o la fortuna, o la furbizia. Ma dobbiamo tentare, senza stancarci e senza demoralizzarci se i risultati sono pochi e non sono immediati.
Prima di tutto riflettiamo noi, convinciamoci che la cultura è essenziale per una vita degna di essere vissuta. Solo se ne saremo convinti riusciremo ad essere convincenti. La cultura è la vera grande ricchezza dell'Uomo. Ripetiamo questo concetto ogni volta che ce ne capiterà l'occasione. Tutti, qualunque sia la materia che insegniamo. 
La cultura è tutto quello che noi siamo, come esseri umani. 
Nella cultura è racchiuso tutto quello che abbiamo pensato e fatto fin dagli albori della storia. C'è tutto quello che abbiamo imparato e capito. Ci sono tutti gli errori  che abbiamo fatto e che non dobbiamo più commettere.
Nella cultura ci sono tutte le conoscenze dell'essere umano, che ci permettono di vivere, di capire, di interpretare il mondo che ci circonda, di migliorare, di  organizzare il presente e di progettare il futuro.
La cultura contiene tutti i libri, che a loro volta contengono tutto quello che narratori, poeti, filosofi, storici, matematici, scienziati, e studiosi di ogni genere hanno pensato, capito e desiderato spiegare e raccontare al resto del mondo, anche dopo la loro morte.
Studiare e farsi una cultura personale significa attingere a quella enorme ricchezza e appropriarsi di una parte. Di una piccolissima parte, in realtà, ma che è molto superiore a tutto quello che una persona può imparare durante la sua vita semplicemente dal rapporto con gli altri. Senza libri avrò esperienza soltanto di ciò che farò io e di quello che mi racconteranno le persone che vivono intorno a me. Se, per esempio, voglio fare il vino, mi insegnerà mio padre, al quale avrà insegnato suo padre. Mi insegnerà quello che hanno capito lui e suo padre, magari con i consigli di un fratello, di un cugino o di un amico. Poche persone in tutto. Ma se leggo un libro sulla vinificazione potrò avere a disposizione l’esperienza di cinquanta persone di tutti i luoghi del mondo e in tutte le condizioni. E se ne leggo dieci potrò moltiplicare per dieci quelle cinquanta persone. E questo vale per qualsiasi argomento o problema.
Bisogna spiegare ai ragazzi che possono vivere senza studiare. E possono vivere anche bene, mangiando, bevendo, dormendo, facendo sesso, ridendo e scherzando. Ma bisogna cercare di far loro capire che c’è una parte enorme della vita che loro, senza cultura, non conosceranno mai.
Per fare questo dobbiamo stupirli, far loro provare delle intense sensazioni. L’amore per la cultura e per lo studio che porta a quella cultura non si può assolutamente imporre. Si può solo suscitare nei bambini e nei ragazzi cercando far loro intravvedere e scoprire altri mondi: il mondo dei pensieri profondi, il mondo della bellezza delle piccole cose, dei grandi spettacoli, dell’arte, della musica; il mondo della straordinaria logica che c’è dietro ai numeri; il mondo degli esseri umani che nei secoli e nei millenni hanno fatto cose straordinarie, hanno lottato per sconfiggere la paura, le malattie, per rendere migliore la vita dell’Uomo.
Bisogna spiegare ai ragazzi che se non ci fosse la cultura, e se non ci fosse chi studia, non ci sarebbe nulla di quello che ci circonda, neppure quello che a loro piace tanto. Non ci sarebbe il cellulare, né l’aereo, né l’automobile, ma neppure il medico e le medicine.
La cultura serve a questo: a vivere.



ULTIMI COMMENTI

La professoressa Milani è anche su facebook.

La professoressa Milani è anche su facebook.
CHIEDETELE L'AMICIZIA!!

Archivio blog dove potete leggere tutti i blog dal primo, del 31 maggio 2010