VISITA IL NUOVO SITO professoressamilani.it che contiene anche tutto questo blog
visite al blog di Isabella Milani dal 1 giugno 2010. Grazie a chi si ferma a leggere!
SCRIVIMI
all'indirizzo
professoressamilani@alice.it
ed esponi il tuo problema. Scrivi tranquillamente, e metti sempre un nome perché il tuo nome vero non comparirà assolutamente. Comparirà un nome fittizio e, se occorre, modificherò tutti i dati che possono renderti riconoscibile. Per questo motivo, mandandomi una lettera, accetti che io la pubblichi. Se i particolari cambiano, la sostanza no e quello che ti sembra che si verifichi solo a te capita a molti e perciò mi sembra giusto condividere sul blog la risposta. IMPORTANTE: se scrivi un commento sul BLOG, NON FIRMARE CON IL TUO NOME E COGNOME VERI se non vuoi essere riconosciuto, perché io non posso modificare i commenti.
Non mi scrivere sulla chat di Facebook, perché non posso rispondere da lì.
Ricevo molte mail e perciò capirai che purtroppo non posso più assicurare a tutti una risposta. Comunque, cerco di rispondere a tutti, e se vedi che non lo faccio, dopo un po' scrivimi di nuovo, perché può capitare che mi sfugga qualche messaggio.
Proprio perché ricevo molte lettere, ti prego, prima di chiedermi un parere, di leggere i post arretrati (ce ne sono moltissimi sulla scuola), usando la stringa di ricerca; capisco che è più lungo, ma devi capire anche che se ho già spiegato più volte un concetto mi sembra inutile farlo di nuovo, per fare risparmiare tempo a te :-)).
INFORMAZIONI PERSONALI

- ISABELLA MILANI
- La professoressa Milani, toscana, è un’insegnante, una scrittrice e una blogger. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli a insegnanti e genitori. "Isabella Milani" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy degli alunni, dei loro genitori e dei colleghi. È l'autrice di "L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", e di "Maleducati o educati male. Consigli pratici di un'insegnante per una nuova intesa fra scuola e famiglia", entrambi per Vallardi.
SEGUIMI su facebook
SEGUIMI SU TWITTER
Se vuoi seguirmi clicca su SEGUI
domenica 27 novembre 2011
Prima nelle vendite dei libri sull'educazione!
venerdì 25 novembre 2011
Se regalate il libro per Natale
giovedì 24 novembre 2011
49.000 visite superate!
49.000 visite superate. Il prossimo traguardo è 50.000!
martedì 22 novembre 2011
domenica 20 novembre 2011
"Amo insegnare ma forse non sono portata." 262°
sabato 19 novembre 2011
L’insegnante deve essere anche attore. 261°
Sara mi scrive:
"Ciao Isabella, io con la mia classe le ho provate tutte... o quasi... dal rendere le lezioni più interessanti al cercare di parlare con loro, ma non è servito a nulla. Oggi dopo l'ennesimo richiamo ho detto"ora basta il primo che parla, anche per chiedere una gomma al compagno avrà una nota sul diario". Dopo un minuto ecco che un ragazzo dice qualcosa al compagno, allora chiedo il diario di entrambi visto che si deve essere in due per parlare... dopo un minuto una ragazza si alza per buttare un foglio; per essere coerente ho messo una nota anche a lei..
Allora hanno iniziato a protestare e a parlare tra di loro dicendo " anche io sto parlando"..e così via.
Io ho detto che con queste loro provocazioni non avrebbero ottenuto nulla, e anzi che se in futuro continueranno a disturbare la lezione farò subito una verifica (facendo scrivere un avviso sul diario, visto che le verifiche a sorpresa non si possono fare).
Così facendo ho paura di aver peggiorato le cose”
“Non credo che tu abbia peggiorato le cose, Sara. Credo che tu abbia fatto bene.
Ma se hanno cominciato a ribellarsi, significa che dal tuo tono non era abbastanza chiaro che non ammettevi comportamenti scorretti; il tuo sguardo non era abbastanza deciso (devi recitare la parte), non trasmetteva abbastanza il concetto "non vi conviene fare i furbi".
L'importante è essere rapidi nel trovare la soluzione ad un problema inaspettato. E bisogna imparare a comunicare con lo sguardo e con il sorriso. Il sorriso è importante. A volte, un sorriso senza parole, vi permette di prendere tempo per pensare al da farsi. Bisogna saper parlare sorridendo, ma con quel sorriso deciso, che non lascia mostrare i denti, e che non coinvolge gli occhi. Il sorriso forzato, finto, che contiene una punta di "ora vi faccio vedere che cosa succede a fare i furbi".
L’insegnante deve essere anche attore: recitare con i silenzi, gli sguardi e i toni della voce. Soprattutto con i ragazzi difficili. Deve saper usare il volume della voce per ottenere attenzione, silenzio, e per mantenere vivo l’interesse (se parlate a voce sempre uguale, sempre con lo stesso tono, il tono è “mono” e voi siete monotoni, e quindi non ).
Personalmente credo che li avrei guardati in silenzio da destra a sinistra, al rallentatore, e poi avrei sorriso e detto, ": "Oddio!! Stai a vedere che credete di essere nel film "Gli ammutinati del Bounty" (loro, facilmente, non lo conoscono e rimangono leggermente spiazzati). Bella interpretazione, bravi (annuendo con la testa e sorridendo). Invece state girando i provini per il film "Le avventure dei futuri bocciati". Spero che solo pochi verranno presi nel cast. Comunque, se nello spazio di tre secondi non c'è silenzio assoluto, io, che ho una memoria di ferro, fotografo le vostre facce e le vostre bocche aperte, e le note ve le metto con calma. Anche sul mio registro. Perché adesso non posso più perdere tempo. Allora, chi sta parlando?"
Supponiamo che uno dica, per far ridere gli altri, "Ma come fa a fotografare senza macchina fotografica?" Tu sorridi, gli punti un dito per indicarlo e, sorridendo rispondi soltanto "Fotografato!".
Vedrai che funziona. Bisogna imparare a reagire alle provocazioni senza abboccare, senza arrabbiarsi, rimanendo calmissimi.
Appena hai finito di leggere, però, esercitati a recitare la parte che ti ho suggerito. A voce alta, aggiustando il tono, il sorriso, le parole. Immaginando altre possibilità (conoscendo i ragazzi dovresti saper prevedere il loro comportamento in quella situazione.)
Ragazzi, dovete allenarvi a casa. Vedrete come sarete più sicuri a scuola.
Fammi sapere, Sara. Fatemi sapere tutti, quando avrete provato.
Poveri bambini, i bambini poveri. 260°
Noi insegnanti ce ne siamo già accorti: è tornata la povertà.
L’Istat ci dice che i bambini poveri sono sempre di più. Lo sapevamo. Lo vediamo a scuola, nella Scuola dell’obbligo, dove vengono, bene o male, ancora tutti. Poi, i poveri, smettono di andare a scuola e vanno a lavorare. In nero.
I bambini e i ragazzi che vivono in condizioni di povertà sono 1.756.000. Un milione e settecentocinquantaseimila minori che hanno vestiti rammendati, di puro acrilico puzzolente , che non hanno libri, perché quando arriva il buono del Comune spendono i soldi per mangiare, che se sbagliano troppe volte non hanno i soldi per comperare un altro quaderno, che non portano il buono della mensa.
Bambini e ragazzi con genitori disoccupati che vivono alla giornata e che non sempre hanno da mangiare quello che serve per stare in salute. Piccole fiammiferaie e piccoli Oliver Twist italiani, che vivono nel paese dei Balocchi degli altri. Bambini poveri che saranno sempre di più, se l’Italia non cambia rotta.
Lo scorso inverno un neonato di ventitré giorni è morto di stenti perché i genitori non avevano una casa dove tenerlo al caldo. Povero bambino, che è stato duecento settanta giorni, al calduccio nel grembo di sua mamma e poi, uscito nel mondo, nel nostro mondo italiano, è riuscito a sopravvivere soltanto ventitré giorni.
Bisognerà che ci decidiamo a prendere coscienza di questo fatto terribile: in Italia ci sono tanti poveri e tantissimi bambini e ragazzi poveri. La povertà, quella di cui ci parlavano i nostri nonni, e che sembrava sconfitta dal boom economico è tornata.
Il benessere, a lungo andare, produce anche malessere.
I ricchi diventano sempre più ricchi. I poveri diventano sempre più poveri. Anche i bambini e i ragazzi. I nostri alunni, quelli che abbiamo davanti ogni giorno, ai quali chiediamo di acquistare questo o quello. E ai quali si chiede di portare un contributo per un ben non specificato “funzionamento didattico”, come se non fosse lo Stato quello che deve far funzionare la scuola dell’obbligo. E lo chiamano “volontario”, ma ci constringono a rimproverarli se non lo portano, perché, evidentemente, lo Stato non lo ha ancora accettato, questo ritorno della povertà.
Smettiamo di dire che i ragazzi di oggi hanno tutto, perché in realtà molti non hanno nulla. Da un po’ i ragazzi non hanno i genitori a casa, costretti a lavorare tutti e due; non hanno nessuno con cui giocare perché sono sempre soli. Adesso i genitori, disoccupati, sono a casa e litigano, perché la povertà non fa bene alla coppia, e non hanno più neanche il necessario per vivere in modo spensierato. I bambini imparano il senso di precarietà, che chissà ancora per quanto farà loro compagnia. Imparano che non sempre quando si ha fame si può mangiare o quando si ha sete si può bere. E a volte il cappotto è diventato piccolo, ma è obbligatorio metterselo ancora perché i soldi non ci sono.
A scuola facciamo le ricerche sulla povertà nel mondo e la povertà ce l’abbiamo davanti, al primo banco, nel banco in fondo a destra, nel terzo banco vicino alla porta.
Continuiamo a dire che i ragazzi si comportano male. Ma vorrei vedere noi e i nostri figli, se, tornando a casa stanchi e affamati, spesso non ci fosse nulla sul tavolo e nulla nel frigo.
I ragazzi poveri non hanno voglia di studiare, perché sono infelici e hanno ben altro a cui pensare.
Tutti i poveri sono uguali, ma i bambini poveri sono più poveri.
mercoledì 16 novembre 2011
Una prof alle prime esperienze chiede aiuto. 259°
Serenella mi scrive:
“Buongiorno Isabella, sono una prof. alla prima esperienza. Insegno matematica e scienze in una scuola media privata paritaria.
Ho tre classi ben affollate ma, se con la prima e la seconda, nonostante qualche difficoltà si riesce a fare lezione, con la terza ho dei problemi. Ed ora mi spiego.
La mia difficoltà più grande è cercare di ottenere silenzio quando si fa lezione, sia quando spiego sia quando si fanno esercizi sia quando interrogo. Passo la maggior parte del tempo a richiamare e a controllare che stiano lavorando tutti e questo mi porta a spiegare logicamente poco e a fare tutto il resto malamente.... Da quello che so diversi alunni della classe dovevano essere bocciati lo scorso anno ma per una storia, secondo me assurda, sono arrivati in terza. Non sono stati bocciati perché la classe precedente era troppo numerosa per poterli accogliere. Inoltre diversi sono già stati bocciati in prima e sono presenti ragazzi con certificazioni dsa che richiedono maggiori attenzioni... Però adesso ci si trova in classe con ragazzi che nonostante un rendimento molto basso sono convinti che tutto gli venga concesso. Ho notato che questo comportamento di continua disattenzione non è solo con me ma anche altri insegnati. Come potrai ben immaginare ci sono libretti che dopo neanche due mesi di scuola sono pieni di note e come spesso succede si ricorre ai compiti di castigo. Ho provato anche io le due strade ma senza nessun risultato. Sono indifferenti a tutto quello che gli viene proposto (lezioni con la LIM e lavori di gruppo) e prendono tutto sempre con uno scherzo. Comprese le verifiche...su un'ora di verifica più di 20 minuti se ne vanno perchè non riescono a concentrarsi e continuano a parlare. Poi di conseguenza i voti per chi è bravo e si riesce comunque a concentrare sono buoni, per chi fa più fatica sono bassi. Ma come si può fare? perchè non riescono a riconoscere il limite? So che la prof dello scorso anno ricorreva spesso a castighi e mortificazioni per ottenere l'attenzione. Nella mia indole non c'è questa "cattiveria" ma ora la situazione mi sta sfuggendo.
A me piacerebbe avere un buon rapporto con loro, poter avere un dialogo ma la cosa risulta impossibile. Ci sono ragazzi con situazioni difficili che mi piacerebbe poter aiutare (oltre ai dsa, ci sono ragazzi con altre problematiche ), ma con la situazione che c'è è impossibile.
Ho letto con interesse i suggerimenti del post 251 su come suscitare l’interesse degli alunni, e mi piacerebbe avere qualche altro suggerimento.
So che non esiste la formula magica per risolvere i problemi ma io non mi do per vinta, vorrei veramente che si instaurasse in classe un clima sereno per lavorare bene...
Grazie dell'attenzione! Serenella”
Cara Serenella, tutti noi vorremmmo un clima sereno per lavorare bene.Diciamo che la devi considerare una conquista, non una premessa.
È ovvio che non può esserci silenzio costante in una classe, soprattutto se numerosa. E non sarebbe neanche giusto. L’importante è che ci sia silenzio quando spieghi, quando interroghi e, ovviamente, durante i compiti in classe. E capisco che non c’è.
Ti faccio notare qualche frase della tua lettera:
“Passo la maggior parte del tempo a richiamare e a controllare che stiano lavorando tutti e questo mi porta a spiegare logicamente poco e a fare tutto il resto malamente....”
Ti chiedo: e perché continui a spiegare se c’è disattenzione? Smetti subito. Parla a voce bassissima. Chiedi che ti ripetano quello che stai dicendo. Se non lo sanno, semplicemente, dai 3. Non ti arrabbiare davanti a loro, rimani calma, dimostra, così, di essere forte.
Non renderti patetica ai loro occhi parlando al vento.
(Sono sicura che quest’ultima frase ti avrà colpito, no?)
Esigi di mantenere la tua dignità. Convinciti del fatto che non devono farlo. “Su un'ora di verifica più di 20 minuti se ne vanno perchè non riescono a concentrarsi e continuano a parlare”? Concedi solo 25 minuti e poi ritira i fogli”.
Più fatti e meno parole. Non serve parlare tanto, a volte. Serve agire. Se i genitori vengono a protestare spiega bene che quello che vuoi è insegnare loro la matematica, soprattutto perché non ti sembra giusto perché sai che i genitori pagano la retta perché loro studino e non perché scherzino e rischino di ripetere l’anno. Anche i genitori ti devono rispetto. Non devi aver paura neanche di loro. E anche il dirigente. E, soprattutto, tu devi rispetto a te stessa: più ti stimi e più ti stimano gli altri. Non è una questione di “cattiveria”, ma di sicurezza in se stessi. Devi insegnare loro il rispetto per gli altri, oltre alla matematica. L’interesse degli alunni di ottiene dopo aver ottenuto il loro rispetto.
Fammi sapere, Serenella.
martedì 15 novembre 2011
Fatemi sapere come va con AMAZON!
lunedì 14 novembre 2011
46.000 quarantaseimila visite!!
domenica 13 novembre 2011
Intervista alla prof. Isabella Milani su "Famiglie felici". Seconda parte.
Prima ribelliamoci e poi rimbocchiamoci le maniche. 258°
sabato 12 novembre 2011
L'Italia è a terra tramortita. Adesso deve rialzarsi. 257°
venerdì 11 novembre 2011
Cari giovani, che cosa aspettate a ribellarvi? 256°
giovedì 10 novembre 2011
Ho bisogno di credere che tutto si aggiusterà. 255°
Essere circondati da tutto questo sfacelo senza essere in guerra è terribile. Guardiamoci intorno: non c’è nulla che si salva.
La furia degli elementi distrugge oggetti, case, vite e ricordi, e ci rammenta che l’Uomo può essere spazzato via da quella Natura che giorno dopo giorno lui violenta e uccide per i suoi interessi. Ogni tanto, sotto forma di alluvione, di terremoto, di epidemia, spazza via tutto e costringe l’Uomo ad interrogarsi.
E mentre questo accade, i politici si accusano a vicenda e si mostrano addolorati e coinvolti. Ma per loro, in realtà, non cambia assolutamente nulla. Mai.
Diluvia. E intorno a noi un amico è disoccupato, un fratello è sottoccupato, una zia è stata licenziata, le tasse aumentano e le pensioni calano, le tasche sono vuote. I figli non vogliono più studiare e forse abbiamo una figlia, laureata, che ha dovuto fare la cassiera al supermercato.
Il futuro fa paura. Quello dei nostri figli. Il nostro. Non sappiamo nulla di quello che ci aspetta. Non sappiamo se andremo in pensione prima che la nostra vita sia finita. Sappiamo che i nostri figli ci andranno chissà quando. Sappiamo che dovremo mantenerli noi perché non troveranno lavoro.
Questa è l’Italia in cui i nonni lavoreranno e i giovani staranno a casa.
Togliere i sogni a una persona è togliergli tutto. E questa è l’Italia in cui i ragazzi non potranno più sognare.
L’Italia dei privilegi, degli ammanicati, dei disonesti, degli sfruttatori e l’Italia delle ingiustizie, dei soprusi e degli sfruttati.
L’Italia delle fregature colossali.
E la fregatura più grossa è quella che ricevono questi nostri sfortunati figli, che avrebbero dovuto vivere in un mondo migliore di quello della guerra e che si trovano ad essere specchio del mondo sporco che abbiamo loro lasciato in eredità. Li hanno resi incapaci di affrontare le difficoltà e adesso li fanno vivere in un mondo pieno zeppo di problemi. Hanno instillato in loro il demone del consumismo, togliendo subito dopo la possibilità di acquistare.
E l’altra grossa fregatura è per noi, che abbiamo lottato tanto – molto tempo fa – per un mondo migliore. E abbiamo ottenuto solo di diventare schiavi, legati al posto di lavoro come cinesi negli scantinati.
In nome di una ipotetica speranza di vita ci tolgono la speranza di vivere la nostra vita.
E mentre i politici gozzovigliano, fingono di litigare, o litigano per le poltrone, godono di privilegi assurdi e, senza vergogna, chiedono a noi i sacrifici per porre rimedio ai danni che proprio loro hanno procurato all’Italia, noi vediamo sfumare tutti i nostri progetti per il futuro: prima di tutto vedere i nostri figli lavorare, costruire la loro vita onestamente, migliorando la loro condizione, e subito dopo poterci permettere un po’ di riposo, un luogo dove vivere in modo confortevole, dopo aver lavorato tutta la vita.
Se avevamo rinunciato a tante piccole soddisfazioni per mettere da parte un gruzzoletto per le necessità e per la vecchiaia, ora ci dicono che forse andrà in fumo e non varrà più nulla, o forse dovranno metterci mano, o forse dovremo usarlo per mantenere noi e i nostri figli perché non ci sono più soldi per le nostre pensioni. Per le loro, invece, ci sono.
Ho bisogno di credere che dopo i temporali e le alluvioni tornerà il bel tempo. Che la gente tornerà ad essere onesta. Che i privilegi verranno cancellati e l’Italia diventerà finalmente un Paese più giusto, più bello.
Ho bisogno di credere che il peggio è passato, che sta per cominciare una nuova era, che la gente tornerà a fare progetti e a sorridere, e che tutto si aggiusterà.
Incrociamo le dita. Ma facciamo qualcosa per ribellarci a questa situazione.
martedì 8 novembre 2011
Intervista alla prof. Isabella Milani su "Famiglie felici". Prima parte.
lunedì 7 novembre 2011
FINALMENTE IL LIBRO è ANCHE SU AMAZON!!!
sabato 5 novembre 2011
“Ogni anno cambio scuola e devo ricominciare da capo". 254°
Monica mi scrive:
Cara Monica, hai ragione: è molto stressante cambiare scuola ogni anno come accade quando si è supplenti. Ma consolati pensando che la gavetta aiuta a migliorare: tutte le esperienze che fai ti costringono ad adottare qualche strategia, magari assolutamente sbagliata, che, efficace o no, è esperienza che ti fai. Anche l’esperienza che ti porta a dire “ho sbagliato tutto” ti serve per non commettere più gli stessi errori. E le buone idee, anche se per qualche motivo non si possono usare l’anno successivo, prima o poi ti serviranno di nuovo, stanne certa.
Sì, credo che sia possibile “conquistare gli alunni e la loro attenzione in tempi brevi o addirittura dal primo ingresso in classe”. Devi scoprire come fare, e serve tempo e molta pazienza.
Non mi ripeterò nel sottolineare l’importanza di imparare ad avere un atteggiamento che porti gli alunni a comportarsi correttamente: puoi leggere i miei consigli sul blog e sul libro.
Faccio soltanto qualche osservazione: credo che con una classe come quella che descrivi forse i tuoi ritmi e le tue aspettative sono davvero troppo alte. Non devi insegnare “LA matematica”, uguale per tutti. Se la classe è molto difficile (attenzione: per tutti i docenti, non soltanto per te), credo che si possa (e si debba) davvero ridurre il programma e fare le lezioni importanti, quelle che sono impossibili da eliminare, con un approccio diverso. Ma non intendo che tu debba trasformarti in un saltimbanco che li diverte. Devi studiare (anche leggendo libri) come rendere interessanti gli argomenti. Interessanti per un alunno di quell’età, non per un docente universitario. Come? Dipende dal tuo background culturale, dalla tua formazione, dai tuoi interessi e dalle tue conoscenze personali. Sai tutto sulle rane? Trova una rana viva da portare a scuola. Porta a scuola qualcosa che li stupisca davvero, qualcosa di apparentemente assurdo, che non si aspetterebbero mai. Sai tutto sulle biciclette? Porta una bicicletta a scuola. Entra con la bicicletta, prevedi che rideranno e perciò ridi con loro della presenza della bicicletta in classe, chiamala per nome, previeni quello che diranno e poi, quando, al di là delle cose che dicono (e che dici tu, prima di loro) ti accorgi del fatto che ci sono sguardi incuriositi, pronuncia con sicurezza e calma la frase “Adesso basta. Sapete perché vi ho portato la bicicletta? Guardate che questa è una interrogazione: chi trova la risposta avrà un buon voto”.
Prevedi il fatto che diranno, per esempio: “Per fare un giro”. Fingi di considerarla una risposta seria e rispondi, senza battere ciglio “No, ho la macchina.” . “Per fare un giro nei corridoi della scuola” “No, i piedi mi funzionano ancora bene”. Ecc. Al primo che dà una risposta anche lontanamente accettabile (cioè, magari sbagliata, ma davvero con intenzioni serie) fai un sorriso e rispondi “Bene. Non è la risposta giusta, ma è un’idea interessante”. Comincia a dare qualche aiutino. “Vi do un aiuto: che cosa potrei calcolare di una bicicletta? Facciamo così: scrivete un elenco di tutti i calcoli che potrei fare osservando una bicicletta. Faccio il primo esempio: “potrei calcolare la circonferenza della ruota. Non dovete scrivere le risposte, ma soltanto le domande. È un’interrogazione scritta e darò il voto: 3 a chi non scrive niente; 4 a chi scrive solo una riga; 5 a chi scrive qualche riga; 6 a chi scrive 5 esempio di calcolo, e così via. Darò 8 a chi trova qualcosa di giusto a cui nessuno ha pensato. Prendete il quaderno e scrivete “Tutti i calcoli che posso fare su una bicicletta”. Scrivete in alto il vostro nome e la classe e cominciate: avete venti minuti di tempo.”
Al primo alunno che dice qualcosa di inutile dici “Senti Tizio, se tu non hai voglia di impegnarti, fai pure. Ti darò 2 invece di 3. Ma non trascinare giù a fondo anche i tuoi compagni che non vogliono ripetere l’anno. Perché, è ovvio, Tizio, che avrei tanto piacere che tu venissi promosso, ma non potrò scrivere il falso. Se avrai 3 te lo dovrò mettere alla fine dell’anno”.
Non so se mi sono spiegata. È facile? No: è difficile. Bisogna essere preparati davvero, e non soltanto nella materia che insegniamo. Bisogna avere nel nostro kit di emergenza tantissime strategie e conoscenze. Personalmente, per prepararmi, faccio così: guardo qualche volta i programmi che guardano, per poter fare riferimenti “Senti, Tizio, smettila, per favore. Ma chi credi di essere, Walker il Texas ranger?”; “Senti, Caia, stai attenta. A chi stai pensando a Luca di Tolla del Grande Fratello?”. “Sempronio, ma non potevi studiare, fra una chat e l’altra?”. “Non sai rispondere alla domanda? Guarda che dovevi studiarla sul libro a pag. 166, non su messenger”. “Va bene, ho capito che sei spiritoso. Metti la battuta sul tuo profilo facebook. Io metto il voto sul registro, invece, perché la battuta che hai fatto era carina, a purtroppo non era il momento giusto per farla”. Gli altri della classe rideranno, ma questa volta con te, e non con il compagno disturbatore. Ma non permettere che gli manchino di rispetto. Sii inaspettatamente (per loro e per lui) protettiva nei suoi confronti. perché tu, comunque, sei l'insegnante e hai il dovere di essere giusta. Fallo parecchie volte e vedrai che le battute sciocche diminuiranno drasticamente.
Renditi conto del fatto che è molto difficile, ma non impossibile, se capisci come fare.
Se i ragazzi si sono abituati l’anno scorso a non fare nulla, se i genitori si aspettano miracoli, parla chiaramente e spiega la situazione. Non ti sentire in colpa, perché devi essere consapevole del fatto che le loro pretese sono assurde, e sono quelle di chi non si rende conto di quello che significa insegnare.
Un’ultima osservazione: dici che i ragazzi hanno bisogno di regole, ma anche affetto. È vero, Monica. Ma non devi dare tu l’affetto di cui hanno bisogno. Quello è compito dei genitori. Tu devi dare loro regole, preparazione, comprensione nelle difficoltà, aiuto e rispetto. Il che non ti impedisce, dentro di te, di provare anche affetto.
Sarebbe come se il medico dicesse che il malato ha bisogno di cure e affetto, e che il medico ha il dovere di darglieli. Non ti suona assurdo?
Spero di averti aiutato. Fammi sapere.
mercoledì 2 novembre 2011
Che tenerezza i giovanissimi supplenti. 253°
Per chi mi ha scritto e non ha ancora avuto risposta.
ULTIMI COMMENTI
Archivio blog dove potete leggere tutti i blog dal primo, del 31 maggio 2010
-
▼
2011
(159)
-
▼
novembre
(21)
- Prima nelle vendite dei libri sull'educazione!
- 50.000 visite superate!
- Se regalate il libro per Natale
- 49.000 visite superate!
- Intervista alla prof. Isabella Milani su "Famiglie...
- "Amo insegnare ma forse non sono portata." 262°
- L’insegnante deve essere anche attore. 261°
- Poveri bambini, i bambini poveri. 260°
- Una prof alle prime esperienze chiede aiuto. 259°
- Fatemi sapere come va con AMAZON!
- 46.000 quarantaseimila visite!!
- Intervista alla prof. Isabella Milani su "Famiglie...
- Prima ribelliamoci e poi rimbocchiamoci le maniche...
- L'Italia è a terra tramortita. Adesso deve rialzar...
- Cari giovani, che cosa aspettate a ribellarvi? 256°
- Ho bisogno di credere che tutto si aggiusterà. 255°
- Intervista alla prof. Isabella Milani su "Famiglie...
- FINALMENTE IL LIBRO è ANCHE SU AMAZON!!!
- “Ogni anno cambio scuola e devo ricominciare da ca...
- Che tenerezza i giovanissimi supplenti. 253°
- Per chi mi ha scritto e non ha ancora avuto risposta.
-
▼
novembre
(21)