VISITA IL NUOVO SITO professoressamilani.it che contiene anche tutto questo blog
visite al blog di Isabella Milani dal 1 giugno 2010. Grazie a chi si ferma a leggere!
SCRIVIMI
all'indirizzo
professoressamilani@alice.it
ed esponi il tuo problema. Scrivi tranquillamente, e metti sempre un nome perché il tuo nome vero non comparirà assolutamente. Comparirà un nome fittizio e, se occorre, modificherò tutti i dati che possono renderti riconoscibile. Per questo motivo, mandandomi una lettera, accetti che io la pubblichi. Se i particolari cambiano, la sostanza no e quello che ti sembra che si verifichi solo a te capita a molti e perciò mi sembra giusto condividere sul blog la risposta. IMPORTANTE: se scrivi un commento sul BLOG, NON FIRMARE CON IL TUO NOME E COGNOME VERI se non vuoi essere riconosciuto, perché io non posso modificare i commenti.
Non mi scrivere sulla chat di Facebook, perché non posso rispondere da lì.
Ricevo molte mail e perciò capirai che purtroppo non posso più assicurare a tutti una risposta. Comunque, cerco di rispondere a tutti, e se vedi che non lo faccio, dopo un po' scrivimi di nuovo, perché può capitare che mi sfugga qualche messaggio.
Proprio perché ricevo molte lettere, ti prego, prima di chiedermi un parere, di leggere i post arretrati (ce ne sono moltissimi sulla scuola), usando la stringa di ricerca; capisco che è più lungo, ma devi capire anche che se ho già spiegato più volte un concetto mi sembra inutile farlo di nuovo, per fare risparmiare tempo a te :-)).
INFORMAZIONI PERSONALI

- ISABELLA MILANI
- La professoressa Milani, toscana, è un’insegnante, una scrittrice e una blogger. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli a insegnanti e genitori. "Isabella Milani" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy degli alunni, dei loro genitori e dei colleghi. È l'autrice di "L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", e di "Maleducati o educati male. Consigli pratici di un'insegnante per una nuova intesa fra scuola e famiglia", entrambi per Vallardi.
SEGUIMI su facebook
SEGUIMI SU TWITTER
Se vuoi seguirmi clicca su SEGUI
giovedì 5 maggio 2011
Dire che i bambini sono viziati è poco. 195°
Dire che oggi i bambini sono viziati è poco. Le famiglie, nonni e bisnonni compresi, fanno a gara a chi accontenta di più i bambini.
Come se fossero eterne bambine che giocano con le bambole, mamme e nonne si divertono a comperare scarpine mignon a bambini che ancora non camminano, come se fossero bambolotti da vestire come Barbie o Ken, e le pagano come scarpe da adulti, ben sapendo che dopo venti giorni non andranno più bene.
Alcune si sacrificano e fanno economia sull’alimentazione per comperare, a prezzi assurdi, jeans per bambini di quattro mesi o una giacchettina di montone con tanto di bavero di pelliccia (finta) per il nipotino di due anni. Padri orgogliosi comperano giacchettine di pelle, costosissimi completini da pilota della Ferrari a bambini di due anni.
Non vengono rimproverati se urlano, se pestano i piedi, se lanciano oggetti.
Se non vogliono scendere dalla giostra non devono neanche protestare, perché il genitore o il nonno si è già precipitato a comperare altri gettoni.
I bambini che oggi hanno la macchinina, a diciotto anni avranno la macchina, freschissimi di patente. Certo, non tutti. Ma quelli che non rientrano in questa casistica soffriranno perché si sentiranno dei diversi.
I genitori che scelgono di non viziare i figli spesso si trovano dei figli emarginati dagli altri e quindi infelici.
ULTIMI COMMENTI
Archivio blog dove potete leggere tutti i blog dal primo, del 31 maggio 2010
-
▼
2011
(159)
-
▼
maggio
(21)
- È già passato un anno e mi sembra ieri.
- È il mio compleanno, fortunatamente. 210°
- Professori senza stipendio. 208°
- la professoressa Isabella Milani è online: I genit...
- Insegnante precaria (molto umiliata) chiede consig...
- La buona educazione è morta. 206°
- L’autostima e la maestra che umilia i bambini. 205°
- AVVISO A CHI MI SCRIVE in privato
- "S.O.S da un’insegnante alle prime armi". 204°
- Come fare una lezione sul bullismo. Terza parte. 203°
- Come sconfiggere il bullismo. Seconda parte. 202°
- Come risolvere il problema del bullismo. Prima par...
- FESTEGGIO il POST n° 200!
- Il corpo delle donne è un oggetto (più di prima). ...
- Come i genitori vedono gli insegnanti. 199°
- “Che cosa sono e a che cosa servono le prove INVAL...
- Dire che i bambini sono viziati è poco. 195°
- “Non si può” e “No, non lo puoi avere”. 194°
- AVVISO a chi mi scrive in privato e sul blog
- Beato chi può festeggiare il Primo Maggio. 193°
- La monarchia in Italia è stata abolita?. 192°
-
▼
maggio
(21)