La professoressa Isabella Milani è online

La professoressa Isabella Milani è online
"ISABELLA MILANI" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy dei miei alunni, dei loro genitori e dei miei colleghi. In questo modo ciò che descrivo nel blog e nel libro non può essere ricondotto a nessuno.

visite al blog di Isabella Milani dal 1 giugno 2010. Grazie a chi si ferma a leggere!

SCRIVIMI

all'indirizzo

professoressamilani@alice.it

ed esponi il tuo problema. Scrivi tranquillamente, e metti sempre un nome perché il tuo nome vero non comparirà assolutamente. Comparirà un nome fittizio e, se occorre, modificherò tutti i dati che possono renderti riconoscibile. Per questo motivo, mandandomi una lettera, accetti che io la pubblichi. Se i particolari cambiano, la sostanza no e quello che ti sembra che si verifichi solo a te capita a molti e perciò mi sembra giusto condividere sul blog la risposta. IMPORTANTE: se scrivi un commento sul BLOG, NON FIRMARE CON IL TUO NOME E COGNOME VERI se non vuoi essere riconosciuto, perché io non posso modificare i commenti.

Non mi scrivere sulla chat di Facebook, perché non posso rispondere da lì.

Ricevo molte mail e perciò capirai che purtroppo non posso più assicurare a tutti una risposta. Comunque, cerco di rispondere a tutti, e se vedi che non lo faccio, dopo un po' scrivimi di nuovo, perché può capitare che mi sfugga qualche messaggio.

Proprio perché ricevo molte lettere, ti prego, prima di chiedermi un parere, di leggere i post arretrati (ce ne sono moltissimi sulla scuola), usando la stringa di ricerca; capisco che è più lungo, ma devi capire anche che se ho già spiegato più volte un concetto mi sembra inutile farlo di nuovo, per fare risparmiare tempo a te :-)).

INFORMAZIONI PERSONALI

La mia foto
La professoressa Milani, toscana, è un’insegnante, una scrittrice e una blogger. Ha un’esperienza di insegnamento alle medie inferiori e superiori più che trentennale. Oggi si dedica a studiare, a scrivere e a dare consigli a insegnanti e genitori. "Isabella Milani" è uno pseudonimo, scelto per tutelare la privacy degli alunni, dei loro genitori e dei colleghi. È l'autrice di "L'ARTE DI INSEGNARE. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi", e di "Maleducati o educati male. Consigli pratici di un'insegnante per una nuova intesa fra scuola e famiglia", entrambi per Vallardi.

SEGUIMI su facebook

SEGUIMI SU TWITTER

Se vuoi seguirmi clicca su SEGUI

domenica 4 gennaio 2015

“Correggete la società. Per favore.” Seconda parte. 499° post

Il 28 dicembre 2014, Leelah Alcorn, una ragazza dell’Ohio, si è suicidata, gettandosi sotto un camion. O meglio, si è suicidato Joshua, un ragazzo dentro il quale viveva Leelah, una ragazza che avrebbe voluto essere come le altre. Ma non le è stato permesso.
Leelah si è suicidata perché i genitori le impedivano di iniziare la transizione verso l’altro sesso, perché era contrario al loro credo religioso. Ma il rifiuto di accettare come “normale” l’esistenza in natura, non solo di persone che provano attrazione sessuale per persone dello stesso sesso – gli omosessuali-, ma anche di persone che non si identificano con il sesso di nascita – i transgender, nasce anche senza resistenze di tipo religioso. 
È cosa nota il fatto che la grande maggioranza della gente accetta solo quello che è “normale”, cioè che rappresenta ciò che è più diffuso, che non è eccezionale, che è aderente alla norma, alla consuetudine. Finché le cose sono “normali” si sta più tranquilli. Ogni cosa diversa crea una specie di allarme, che solo le persone intelligenti riescono a gestire. Perfino la diversità delle persone geniali o molto creative può creare disapprovazione e disagio. Crea disagio chi è malato, chi ha menomazioni fisiche o mentali, chi è diverso da qualunque punto di vista.
La religione, per esempio quella cattolica, ha i suoi motivi per non accettare chi è diverso o vuole fare le cose diversamente. Per esempio non può accettare che Dio faccia degli “errori”, per esempio creando un uomo nel corpo di una donna. E non può accettare chi vuole comportarsi diversamente da quello che dicono le Sacre Scritture. Ne sa qualcosa Galileo Galilei.
Ma a me interessa parlare di noi, della gente comune e di come si comporta con chi è diverso.
Nasce un bambino e tutti sono felici. Ha il pisellino e perciò è un bel maschietto! Il padre già immagina che gli insegnerà ad andare in bicicletta, a giocare a calcio, e quando sarà più grande, gli dirà tutto su come si conquistano le ragazze. La madre lo allatta, lo cura, lo veste di azzurro perché il rosa è "da femmine". Lo accompagna ai giardini e lo guarda giocare con il pallone. “Non piangere! Gli uomini non piangono!”, gli dice mentre gli asciuga le lacrime dopo una caduta. “Che bell’ometto!” esclamano le amiche e i parenti.
Ma dopo pochi anni – quattro o cinque- il bambino comincia a voler giocare con le bambine e come le bambine: vuole avere le ali per svolazzare, vuole pettinare le bambole anche quando, dopo la scuola materna, nessuno gliele dà più per giocare; non vuole essere il principe, ma la principessa, vuole essere l’infermiera invece dell’infermiere, vuole giocare a partorire. La mamma le vede tutte queste cosette, ma non vuole neanche parlarne. Se le tiene ermeticamente dentro, sperando che scompaiano come un sogno al mattino. Perché sono convinta che ogni mamma veda bene come sono i suoi figli, anche se finge di non vedere. E lo vedono anche gli insegnanti. Ma non sanno che cosa dire e che cosa fare, perché è molto difficile parlare con un genitore che finge di non capire e dirgli che suo figlio, il suo “ometto” in realtà – dentro - è una “femminuccia”.
È capitato anche a me di trovarmi a gestire la preoccupazione di scoprire fra i miei alunni ragazzi omossessuali e transgender. È stato sempre molto difficile, perché sapevo che cosa li aspettava, in questa società, e perché in realtà non siamo preparati, né come genitori né come docenti, ad affrontare situazioni che abbiano tanti punti sensibili. Soprattutto nel caso di un transgender.
Allora mi sono preparata da sola: ho letto molto e ho molto pensato. Se non lo avete ancora fatto, vi invito a studiare l’argomento “sessualità”. Studiate la differenza fra “transgender”, “transessuale”, “omosessuale”. Studiate perché una persona è  “transgender”, “transessuale”, “omosessuale”. Leggete tanto, da tutti i punti di vista. Non lasciatevi fuorviare e bloccare dalla paura, dai preconcetti e dall’ignoranza dell’argomento. Decidete voi che cosa pensare. Sono sicura che deciderete tutti che non aiutare un alunno che si scopre transgender, è una vera crudeltà, oltre che un’assurdità.
Dovete prepararvi bene, perché non potete fare errori. E dovete essere pronti ad affrontare la disapprovazione di chi considera “tabù” l’argomento “sesso” e, ancora di più, l’argomento transgender. E sono ancora tanti. Dovete essere pronti ad affrontare chi rifiuta il transgender, come fa con l’omosessuale, per motivi religiosi. 
Molti insegnanti credono che sia giusto lasciar perdere, perché “è un argomento delicato”, “non possiamo entrare così nel personale”; “ha i suoi genitori: ci devono pensare loro”. Assurdo. Se ci pensassero già loro, se il ragazzo – o la ragazza - fosse seguito, aiutato ad affrontare quella situazione particolare, se fosse accettato per quello che è, non ci sarebbe bisogno dell'aiuto di noi insegnanti, se non per educare i compagni alla diversità e al rispetto. Ma se i genitori non ci pensano? Se proprio loro deridono o addirittura puniscono il figlio che pretende che per lui si usino pronomi al femminile, che parla di sé al femminile, che vuole vestire abiti da ragazza?
Noi insegnanti abbiamo il dovere di aiutare i ragazzi in difficoltà, di qualunque difficoltà si tratti. E in questo caso che cosa possiamo fare per aiutare un alunno che non si identifica con il suo sesso di nascita?
Prima di tutto dobbiamo osservare il suo rapporto con i compagni e controllare che non sia oggetto di derisione. Poi dobbiamo trovare il modo di parlare con lui, in privato.
Mi è capitato di avere un alunno transgender solo una volta, nella mia carriera.
Un ragazzo che sembrava una ragazza: il modo di vestire, il modo di pettinare i capelli – lunghi- faceva sì che tutti lo scambiassero per una ragazza.
Quando ebbi la conferma – in seconda-  che scriveva di se stesso al femminile, lo chiamai in disparte, fuori dalla classe, per esaminare con lui il suo tema, come qualche volta faccio. Gli chiesi - in sostanza - perché parlava di se stesso come di una “persona sempre fuori posto” che “non vale niente”, e aggiunsi “Vedo che scrivi ‘Sono una ragazza’. Mi puoi spiegare perché?” Mi parlò della sua storia. Mi spiegò che si sentiva una ragazza, che non sapeva perché era così, ma lo era fin da quando aveva cinque anni; mi disse che sua madre non voleva capirlo e continuava a rimproverarlo quando parlava al femminile; mi raccontò che la madre si inteneriva se vedeva un omosessuale, però non accettava che suo figlio potesse essere diverso. Aveva provato a spiegarglielo, ma lei aveva detto che lei aveva avuto un figlio maschio e così doveva rimanere.
Da allora gli ho parlato. Più di una volta. Ho cercato di fargli capire che doveva essere com’era, e che non doveva cercare mai di essere diverso. Ho cercato di fargli capire che per una madre è molto difficile da accettare e che doveva darle tempo. Mi ha risposto che anche per lui era molto difficile. 
“Lo capisco.- risposi -  E posso dirti che è difficile anche per me, perché so che vorrei aiutarti ad affrontare questa situazione, ma non posso farlo. Deve essere uno psicologo ad aiutarti. Ti consiglio di chiedere a tua madre di portarti dallo psicologo. Lei crederà che vuoi cambiare, ma non devi cambiare. Devi solo capire esattamente come sei e come puoi gestire le situazioni che ti si presenteranno. Devi capire che non c’è niente di male in te, che non sei “sbagliato” come scrivi nei temi. E non sei “sempre fuori posto”. Tu vali perché sei una persona matura per la tua età. E il valore non c’entra nulla con il sesso di una persona. Questo è quello che posso fare per te: farti sapere che io ci sono, che puoi parlare con me, se lo desideri. Io sarò più tranquilla quando saprò che sei andato dallo psicologo. Se potessi mi rivolgerei a te al femminile, ma non posso farlo, in classe, senza coinvolgere anche i tuoi compagni, cosa che non mi sembra opportuna in questo momento.”
Solo alla fine della Terza Media sono riuscita a parlare con la madre. Le ho detto che sapevo che era difficile per lei, ma lo era anche di più per suo figlio, che aveva bisogno di essere accettato, prima di tutto dai suoi genitori. Le ho suggerito di portarlo dallo psicologo, perché era importante che anche lei parlasse con uno psicologo, per farsi aiutare ad affrontare la situazione, per capire che in fondo, quel figlio era una persona in gamba, una persona intelligente e sensibile. E che in fondo non era successo niente di grave. Il problema, alla fine, erano solo gli altri.
Sono passati alcuni anni. Non so se sono andati dallo psicologo. Spero di sì. Spero che abbiano trovato una strada poco in salita. Purtroppo non ho fiducia nelle persone, da questo punto di vista. Spero che tutti si decidano a riflettere e a capire, per evitare tanta sofferenza, tanto dolore e anche tanti suicidi.
È ora di cambiare davvero.
I genitori che leggono questo post ci pensino: quante volte ridono davanti ai figli perché una ragazza “sembra un maschio”? quante volte mettono in evidenza, parlando di qualcuno, il fatto che è omosessuale; e quante volte ammiccano, o bisbigliano “quello lì…mi sa che è un po’….”; quante volte raccontano barzellette che hanno per soggetto un omosessuale? Il transgender non è necessariamente un omosessuale (bisogna studiare un po’ per saperlo), ma il concetto è lo stesso. E quante volte sono gli insegnanti stessi ad avere difficoltà ad accettare la “diversità” degli alunni?

Peccato che Leelah Alcorn abbia sprecato così la sua vita. Avrebbe potuto aspettare un po’. Avrebbe potuto diventare una donna in gamba. Chissà, forse i genitori alla fine si sarebbero resi conto che nessun Dio può davvero chiedere ai genitori di rendere infelici i figli. Si sarebbero resi conto che quando vuoi bene a un figlio lo devi accettare per quello che è, e devi fregartene di quello che può dire la gente. O forse, se Leelah avesse aspettato, la gente avrebbe studiato e riflettuto un po’ di più e avrebbe capito che è l’ignoranza quella che crea l’emarginazione.
O forse no.


ULTIMI COMMENTI

La professoressa Milani è anche su facebook.

La professoressa Milani è anche su facebook.
CHIEDETELE L'AMICIZIA!!

Archivio blog dove potete leggere tutti i blog dal primo, del 31 maggio 2010