Tempo di vacanze e tempo di compiti per le vacanze.
La domanda che possiamo fare è: ma questi compiti, servono
o no?
Vorrei fare qualche riflessione, seguendo il metodo che di
solito uso a scuola.
Prima di tutto: che cosa sono i compiti per le vacanze?
Sono compiti che gli insegnanti assegnano agli studenti
durante i periodi di sospensione dalle lezioni, cioè le vacanze (di Natale, di
Pasqua ed estive).
A che cosa servono e perché si danno?
Ecco il punto principale per rispondere alla domanda
iniziale: perché diamo questi compiti?
Alcune risposte possibili:
1. servono
a tenere allenata la mente;
2. servono
a tenere un po’ occupati i ragazzi, che altrimenti bighellonerebbero tutto il
giorno;
3. servono
a far studiare quello che il ragazzo non ha studiato durante l’anno;
4. servono
a far leggere i ragazzi, che altrimenti non leggerebbero nulla;
5. servono
a evitare che i ragazzi si abituino a non fare nulla, perché poi diventa
difficile per loro ricominciare a settembre;
6. servono
a far capire che nella vita bisogna faticare.
Può darsi. Però si potrebbe obiettare:
1. la
mente si può tenere allenata anche facendo tutto quello che durante il periodo
scolastico non si riesce a fare per mancanza di tempo: giocare, fare sport, stare con gli amici, con i genitori, con i parenti, praticare un hobby;
2. tenere
occupati i ragazzi obbligandoli a svolgere esercizi completamente fuori dal
contesto a che cosa serve? L’esercizio, anche a scuola, serve per rafforzare un
discorso iniziato in classe, che viene poi ripreso a distanza di due o tre
giorni.
3. il
ragazzo che non ha studiato durante l’anno difficilmente lo farà d’estate, da
solo e senza immediato controllo. Lo studio forzato è praticamente inutile
perché – lo si sa – si apprende solo quando si è interessati a farlo. Ed è
importante chiedersi: “chi fa i compiti delle vacanze?”, “chi li svolge tutti e
con impegno?”. I più bravi, i più volenterosi, che sono anche i più stanchi, quelli che
avrebbero bisogno di riposo. Gli altri li fanno? O li copiano nei giorni
immediatamente precedenti l’inizio della Scuola?
4. obbligare
i ragazzi a leggere non farà certo amare la lettura. La lettura è un’attività
meravigliosa, se possiamo scegliere liberamente quello che ci piace. Deve
essere un piacere, perché diventi un’abitudine. Anche questo è risaputo. Per
capirlo, basta pensare a quanto sarebbe spiacevole per noi essere obbligati a
leggere un libro che non ci piace assolutamente. Inoltre, oggi, qualunque ragazzo dotato di
computer e internet può trovare in un attimo riassunti dettagliati di tutti i
libri: se non vuole leggere il libro leggerà il riassunto. Pensare “Bisogna
obbligarlo, perché anche se non gli piace leggere ‘I Malavoglia’, alla fine lo
avrà letto ed è quello che conta.”, secondo me è controproducente. Secondo me è peggio leggere male un libro che non leggerlo affatto.
5. I
ragazzi non devono abituarsi all'ozio, è vero. Ma questo vale per i periodi
in cui dovrebbero lavorare e studiare. In realtà i ragazzi devono anche
imparare a non fare nulla. Non è così facile gestire il tempo libro, in realtà. Bisogna saperlo fare. I ragazzi di oggi sono abituati ad essere riempiti
di impegni e quando questi impegni cessano si trovano in grande difficoltà e si
annoiano a morte. Devono annoiarsi, e imparare a uscire dalla noia. Devono imparare
a stare soli con se stessi, perché non sempre è facile. Devono arrivare alla conclusione che più cose conosci e più riesci a stare solo con te stesso perché sai riflettere. Devono arrivare da soli
a desiderare di leggere un libro.
6. La
parola “vacanza” deriva dal lat. “vacantia”, neutro pl. sostantivato
di “vacans –antis”, part. pres. di “vacare”: “essere vuoto, libero”. È
verissimo che nella vita bisogna faticare, ma questo concetto deve essere
insegnato al ragazzo durante l’anno scolastico, non durante le vacanze. Durante
le vacanze sono i genitori quelli che devono insegnargli che la vita è anche fatica.
Devono assegnargli dei compiti da svolgere per aiutare la famiglia. Noi dobbiamo insegnarglielo durante l’anno, a scuola. Dobbiamo allenarlo a faticare, insegnargli che solo con la fatica si ottengono buoni risultati.
Oggi (ma anche ieri) i compiti per le vacanze sono un
supplizio per la maggioranza degli studenti e per i genitori. Spesso sono
troppi, perché ogni insegnante assegna i compiti per le sue materie, senza
preoccuparsi di verificare che la mole di lavoro complessiva non sia esagerata, visto che i
compiti li assegnano anche i colleghi.
I genitori che hanno abituato il figlio a non far nulla
continuano il loro lavoro diseducativo anche d’estate e protestano perché
roviniamo le vacanze al figlio. Gli altri obbligano il figlio ad applicarsi,
perché consapevoli dell’utilità dello studio, ma così facendo rovinano le
vacanze a tutta la famiglia, con i continui “dai, studia! Fai i compiti”, ecc.
Periodicamente escono articoli sulle proteste di
alunni e di genitori che bollano come “inutili” i compiti per le vacanze. Ed emerge il fatto che a loro non interessa se i compiti sono utili o no. A loro importa il fatto che possono "rovinare l'estate" a genitori e figli.
Ma non sono loro quelli che devono decidere sull'opportunità
o meno dei compiti per le vacanze. Siamo noi, quelli che devono decidere,
perché fa parte del nostro lavoro. Molti di noi danno sempre un bel po’ di
compiti per le vacanze, solo perché “si è sempre fatto così”. Ma dobbiamo
rimetterli in discussione, tenendo presenti tutti i pro e i contro,
considerando bene i motivi per cui li assegniamo, valutando insieme ai colleghi
la mole complessiva e la lunghezza della vacanza, e considerando l’età degli
alunni.
Credo che un importante elemento da considerare, infatti,
sia l’età: i bambini piccoli devono giocare e divertirsi; a loro si può
assegnare qualche lettura e qualche semplice esercizio di ripasso, da svolgere prima dell'inizio del nuovo anno.
Per i ragazzini delle medie, credo che i compiti debbano
essere quasi del tutto facoltativi, perché sono abbastanza grandi da capire che
è importante un po’ di attività prima di riprendere le lezioni. O meglio:
glielo dobbiamo spiegare bene noi. Sta a noi far capire, durante l'anno, quanto possa essere
utile per loro sfruttare i mesi estivi per leggere e per ripassare o studiare gli
argomenti sui quali hanno maggiori difficoltà.
Per le superiori, a maggior ragione, sarebbe opportuno
consigliare di ripassare e di studiare le materie e gli argomenti poco “digeriti”;
suggerire una serie di letture (facoltative), e di esercizi utili a
tenersi in allenamento. Suggerire e consigliare. Senza obbligare. Perché diventino adulti responsabili dobbiamo responsabilizzarli.
“E se non li fanno?”.
“Pazienza! Sono decisioni di cui (forse) pagheranno le
conseguenze. Ma non è così sicuro che ci saranno delle conseguenze”.
Naturalmente questa è solo la mia opinione. A tutti voi la
libertà di decidere.
Gli alunni e i genitori, invece, faranno bene la loro
parte se, in questo caso, si atterranno alle decisioni degli insegnanti, senza protestare.
Gli alunni e i genitori, invece, faranno bene la loro parte se, in questo caso, si atterranno alle decisioni degli insegnanti, senza protestare.